Melitaea didyma (Esper, 1778) è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Nymphalinae |
Tribù | Melitaeini |
Sottotribù | Melitaeina |
Genere | Melitaea |
Specie | M. didyma |
Nomenclatura binomiale | |
Melitaea didyma (Esper, 1778) | |
Sinonimi | |
Papilio didyma | |
Melitaea didyma è una farfalla di medie dimensioni con un'apertura alare che raggiunge i 35-50 millimetri. La parte superiore delle ali è di un marrone-arancio brillante con segni in marrone scuro disposti in file, che sono abbastanza variabili in quantità e dimensioni. A volte nelle femmine il colore è un arancio più opaco, sfumato di grigio-verde. La parte inferiore delle ali è di colore giallo pallido a scacchi e arancione chiaro. Questa farfalla vola da marzo a ottobre.
Le larve si nutrono di varie piante, tra cui Linaria spp., Plantago lanceolata, Centaurea jacea e Digitalis purpurea.[1]
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |