Il genere Megaloceros è un genere di Cervidi estintosi durante il Quaternario. I reperti fossili coprono il periodo dal Pleistocene superiore a circa 9000 anni fa e sono diffusi in tutta l'Eurasia e nel Nordafrica. La specie più nota è probabilmente il cervo gigante (Megaloceros giganteus).
![]() |
Questa voce sugli argomenti artiodattili e mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Sottordine | Ruminantia |
Famiglia | Cervidae |
Sottofamiglia | Cervinae |
Genere | Megaloceros Blumenbach, 1799 |
Specie | |
| |
Per una buona parte delle specie però l'appartenenza a tale genere è stata messa in dubbio sulla base di analisi genetiche, e adesso sono spesso incluse nel genere Praemegaceros.[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |