Il sottordine dei Ruminanti (Ruminantia Scopoli, 1777) include molti grandi erbivori come i bovini, le pecore, le capre, i cervi e le antilopi[1].
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento artiodattili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Artiodactyla |
Sottordine | Ruminantia (Scopoli, 1777) |
Questo gruppo di mammiferi è caratterizzato, in breve, dal possesso di uno stomaco concamerato (ovvero suddiviso in più specializzazioni quali reticolo, rumine, omaso ed abomaso) e dalla presenza del comportamento della ruminazione da cui deriva il nome del sottordine[2][3].
Non tutti i ruminanti appartengono però a Ruminantia; i cammelli ne sono un esempio[4][5]. È noto inoltre che anche altri animali hanno sviluppato adattamenti simili a quelli dei ruminanti tra cui i canguri[6][7].
Artiodactyla |
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Ruminantia |
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 8697 · GND (DE) 4189837-0 · NDL (EN, JA) 00562949 |
---|
![]() |