La sfinge del leccio (Marumba quercus Denis & Schiffermüller, 1775) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Bombycoidea |
Famiglia | Sphingidae |
Sottofamiglia | Smerinthinae |
Tribù | Smerinthini |
Genere | Marumba |
Specie | M. quercus |
Nomenclatura binomiale | |
Marumba quercus Denis & Schiffermüller, 1775 | |
L'apertura alare è di 85–125 mm. La femmina è un po' più grande del maschio. Le larve si nutrono delle foglie di alberi del genere Quercus, in special modo Quercus suber (sughera) e Quercus ilex (leccio).
È diffusa nell'area del Mediterraneo (Europa meridionale, Nord Africa, Vicino Oriente), fino al Caucaso e alla Mesopotamia.
Altri progetti
![]() | ![]() |