bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La sfinge del pioppo (Laothoe populi Linnaeus, 1758) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sfinge del pioppo
Laothoe populi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Bombycoidea
Famiglia Sphingidae
Sottofamiglia Smerinthinae
Tribù Smerinthini
Genere Laothoe
Specie L. populi
Nomenclatura binomiale
Laothoe populi
Linnaeus, 1758

Descrizione


È una specie piuttosto grande (apertura alare 70–100 mm), solitamente di colore grigio chiaro con venature più scure occasionalmente sostituite da toni tendenti al beige (più frequentemente nelle femmine che nei maschi). Il suo particolare aspetto è dovuto all'abitudine di riposare con le ali posteriori sporgenti in avanti rispetto alle anteriori, ma sempre coperte da queste per metà (la specie non ha un frenulo che le unisca). Si dice assomigli ad un mucchietto di foglie morte del suo ospite principale, il pioppo. Quando disturbata, la falena mostra improvvisamente una vivace macchia rosso-arancio sull'ala posteriore, forse a scopo di distrazione per la minaccia o come segnale d'allarme. Sono comuni le forme ginandromorfe (con caratteri maschili e femminili).[1]


Distribuzione


È diffusa in tutto il Paleartico ed il Vicino Oriente ed è uno dei membri più comuni della famiglia nella regione.[1]


Ciclo vitale


Ogni anno sono prodotte una o due covate e le forme adulte possono essere avvistate da maggio a settembre. Gli adulti non si nutrono. La specie trascorre l'inverno sotto forma di crisalide.


Uovo


L'uovo è grande, sferico, verde pallido e lucido, ed è deposto singolarmente o a coppie sul lato inferiore delle foglie della pianta ospite.[1] Le femmine depongono oltre 200 uova.


Larva


Subito dopo essere uscita dal guscio la larva è di colore verde pallido con piccoli tubercoli gialli ed un corno sulla coda color crema. In seguito sviluppa strisce gialle diagonali sui lati e spiracoli rosa. Esemplari che si nutrono su salici possono diventare punteggiati di rosso piuttosto evidentemente. Altri possono assumere una colorazione bianco-bluastra con strisce e tubercoli color crema. Possiedono corpi robusti e possono crescere fino a 65–85 mm.[1]


Crisalide


La crisalide si sviluppa in una cella 2–3 cm al di sotto della superficie terrestre attigua alla pianta ospite. Ha un breve cremaster.[1]


Adulto


La specie emerge dal suolo in tarda notte o presto al mattino cominciando a volare dalla seconda notte, ed è fortemente attratta dalla luce. La spirotromba non è funzionale, per cui le forme adulte non possono nutrirsi.[1]


Piante ospiti


Sfinge del pioppo su una finestra.
Sfinge del pioppo su una finestra.

Il bruco si nutre principalmente su pioppi e pioppi tremuli ma a volte su salici, ontani, meli, betulle, olmi, querce e frassini. La pianta dipende spesso dalla regione geografica.[1]


Sottospecie



Note


  1. Pittaway.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[en] Laothoe populi

Laothoe populi, the poplar hawk-moth, is a moth of the family Sphingidae. The species was first described by Carl Linnaeus in his 1758 10th edition of Systema Naturae. It is found throughout the Palearctic region and the Near East and is one of the most common members of the family in the region.[2] It is distinctive due to its habit of resting with its hindwings held further forward than (but still half hidden by) the forewings.

[fr] Laothoe populi

Sphinx du peuplier
- [it] Laothoe populi

[ru] Бражник тополёвый

Бражник тополёвый[1] (Laothoe populi) — бабочка из семейства бражников (Sphingidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии