La martora dei pini di Terranova (Martes americana atrata) è una sottospecie geneticamente distinta della martora americana (Martes americana), mammifero della famiglia Mustelidae. Questa sottospecie vive solamente sull'isola di Terranova nella provincia di Terranova e Labrador, in Canada; talvolta ci si riferisce ad essa come alla martora americana (popolazione di Terranova). La martora dei pini di Terranova è simile nell'aspetto alla cugina continentale, ma è leggermente più grande ed ha la pelliccia più scura.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Famiglia | Mustelidae |
Genere | Martes |
Specie | M. americana |
Sottospecie | M. a. atrata |
Nomenclatura binomiale | |
Martes americana atrata | |
La martora di Terranova viene considerata minacciata ed è protetta in Canada dallo Species at Risk Act (SARA), dal Canada National Parks Act e dall'Endangered Species Act di Terranova e del Labrador. Quest'animale venne ritenuto per la prima volta a rischio nel 1986 e venne ridesignato come minacciato nel 1996, avendo una popolazione stimata di soli 300 esemplari[1].
Nel 1996, nel parco naturale di Salmonier, vicino a St. John, a Terranova, ebbe inizio un programma di riproduzione in cattività. Nel 1999, quattro martore nate in cattività vennero rilasciate in natura nei pressi del parco nazionale di Terra Nova[2]. La popolazione attuale di questa specie, nell'aprile 2007, è stata stimata tra i 400 e gli 800 animali.
![]() |