bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Martes Pinel, 1792 è un genere di mammiferi carnivori appartenente alla famiglia dei Mustelidi. È uno dei nove generi che compongono la sottofamiglia Mustelinae. Comprende la faina, la martora, lo zibellino e diverse altre specie.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Martes
Martes americana
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Mustelidae
Sottofamiglia Mustelinae
Genere Martes
Pinel, 1792
Specie

Descrizione


Sono animali snelli ed agili, adattati ad una vita sugli alberi, che vivono nelle foreste di conifere e in quelle decidue settentrionali attraverso tutto l'emisfero boreale. Hanno code folte e piante delle zampe larghe, con artigli parzialmente retrattili. Il pelo varia dal giallastro al bruno scuro, a seconda della specie, e, in molti casi, è molto ricercato dai cacciatori di pellicce. La loro dieta può comprendere piccoli mammiferi (come scoiattoli, topi e conigli), uccelli, loro nidiacei e uova, rettili, anfibi, insetti, ma possono nutrirsi anche di frutta e semi, quando sono facilmente disponibili[1].


Biologia


Sono animali solitari che si incontrano solamente per accoppiarsi in tarda primavera o agli inizi dell'estate. Le nidiate, che comprendono fino a cinque piccoli ciechi e quasi glabri, nascono agli inizi della primavera. Questi sono svezzati dopo circa due mesi e lasciano la madre per vivere da soli a circa tre o quattro mesi di età.


Tassonomia


Le specie tradizionalmente assegnate al genere Martes sono:

Secondo recenti ricerche sul DNA[senza fonte] il genere Martes risulterebbe polifiletico; sulla base di questi studi genetici è stato proposto da alcuni tassonomi di porre le specie Martes pennanti e Martes americana al di fuori del genere Martes, per costituire, insieme ai generi Eira e Gulo, un nuovo clade del Nuovo Mondo.


Etimologia


La parola «marten» è di origine germanica. L'inglese moderno «marten» proviene dall'inglese medio «martryn», a sua volta derivato dall'anglo-francese «martrine» e dal francese antico «martre».


Curiosità


La parola indicante la martora in sloveno, così come in croato, è «kuna», e questa parola è stata adottata come nome della moneta nazionale della Croazia.

La moneta della Croazia si chiama kuna[2] (pelliccia di martora) per ricordare che la pelle dell'animale fu anticamente utilizzata come mezzo di pagamento[3].


Note


  1. Powell, Roger, The Encyclopedia of Mammals, a cura di Macdonald, D., New York, Facts on File, 1984, pp. 118-119, ISBN 0-87196-871-1.
  2. (HR) Institut za hrvatski jezik i jezikoslovlje (a cura di), kuna, in Školski rječnik hrvatskoga jezika, Zagabria, Školska knjiga. URL consultato l'8 agosto 2022. Ospitato su rjecnik.hr.
    «[...] a. (mn.) porodica zvijeri, krznaša mesoždera dugoga i vitkoga tijela, čine ih kuna zlatica, lasica, tvor, jazavac i vidra b. pripadnik istoimene porodice [...] 2. hrvatska novčana jedinica»
  3. Sandra Bosco Coletsos, Faina, in Gli animali e i loro nomi. Le lingue d'Europa: leggende, miti e proverbi, illustrazioni di Speranza Navale Nessi, Torino, Rosenberg & Sellier, 2019, p. 97, ISBN 9788878857858.
    «[...] Martes foina. È piuttosto simile alla martora [...] Non è sempre ben differenziata rispetto ad altre specie simili. [...] I Croati chiamano oggi la loro moneta kuna dal nome della pelle dell'animale usata un tempo come mezzo di pagamento. In neogreco è diminutivo di slavo kuná 'martora'; significa anche 'donnola'.[...]»

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4168870-3
Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Martes (animal)

Martes es un género de mamíferos carnívoros de la familia de los mustélidos, que incluye las martas y la garduña. Se distribuyen por Eurasia y el Neártico.
- [it] Martes

[ru] Куницы

Куни́цы[1] (лат. Martes) — род хищных млекопитающих из семейства куньих (Mustelidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии