Il bombice gallonato (Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Lasiocampidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Lasiocampoidea |
Famiglia | Lasiocampidae |
Sottofamiglia | Lasiocampinae |
Tribù | Lasiocampini |
Genere | Malacosoma |
Specie | M. neustria |
Nomenclatura binomiale | |
Malacosoma neustria (Linnaeus, 1758) | |
Il bruco, lungo circa 5 cm, presenta una colorazione blu con striature longitudinali rosse, nere e bianche. La forma adulta ha un'apertura alare di circa 4 cm e depone dalle 100 alle 400 uova disponendole a spirale lungo i rametti.[1]
È diffuso in tutta Europa e anche in parte dell'Asia. Attacca numerose latifoglie forestali, in particolare querce, olmi e faggi.[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |