Il bombice della quercia (Lasiocampa quercus (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Lasiocampidae, diffuso in Eurasia.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Lasiocampoidea |
Famiglia | Lasiocampidae |
Sottofamiglia | Lasiocampinae |
Tribù | Lasiocampini |
Genere | Lasiocampa |
Specie | L. quercus |
Nomenclatura binomiale | |
Lasiocampa quercus (Linnaeus, 1758) | |
Nomi comuni | |
Bombice della quercia | |
È molto caratteristico il fatto che il maschio sia diurno mentre la femmina strettamente notturna.[1]
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
È diffusa in tutta Europa e in Asia minore. In Italia manca solo in Sardegna. La colorazione della femmina appare più tenue rispetto a quella del maschio.[2]
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |