Il mahajangasuco (Mahajangasuchus insignis) era un grande rettile preistorico, vissuto nel Cretaceo superiore (circa 70 milioni di anni fa) e imparentato con i coccodrilli. I suoi resti sono stati ritrovati in Madagascar.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Archosauromorpha |
(clade) | Archosauria |
Superordine | Crocodylomorpha |
Famiglia | Mahajangasuchidae |
Genere | Mahajangabasuchus |
Specie | M. insignis |
Simile all'attuale alligatore del Mississippi (Alligator mississippiensis), questo grande “coccodrillo” era però dotato di una testa enorme, fornita di robuste mascelle e di denti lunghi e acuminati. Queste caratteristiche permettono di stabilire che il mahajangasuco era un predone eccezionale, uno dei principali del suo ambiente. Lungo circa 4-5 metri, questo animale possedeva un corpo largo e forte, che era dotato della tipica corazza dei coccodrilli; le zampe corte, poste leggermente ai lati del corpo, erano forti a sufficienza per permettere all'animale poderosi scatti in avanti. La coda era molto allungata rispetto ad altre forme simili, come Uberabasuchus terrificus, rinvenuto in Sudamerica.
Il mahajangasuco appartiene a un gruppo di arcosauri imparentati con i coccodrilli noto come Mahajangasuchidae, ai quali dà il nome. Questi animali, di enormi dimensioni e di costituzione eccezionalmente robusta, erano formidabili predatori terrestri. All'epoca della sua scoperta, Mahajangasuchus era stato ascritto ad altre famiglie meno conosciute, come i Peirosauridae e i Trematochampsidae. Altri mahajangasuchidi erano il già citato Uberabasuchus e Kaprosuchus, dai lunghi denti acuminati.
Il mahajangasuco probabilmente viveva in prossimità dei corsi d'acqua, tendendo agguati ai grandi animali che si abbeveravano, ma doveva vivere per la maggior parte del suo tempo sulla terraferma.
Il mahajangasuco non era l'unico coccodrillo presente nel suo ecosistema: tra le altre forme, il più caratteristico era Simosuchus clarki, un piccolo animale dalla testa squadrata.
Altri progetti
![]() | ![]() |