Questa specie è stata rinvenuta in Italia (Puglia), in Francia (Corsica e Alti Pirenei), nei Balcani, in Turchia e in Medio Oriente.[1]
Storia
Nella tradizione popolare della Puglia viene chiamato taranta o tarantola. Il nome deriverebbe da Taranto[2] o dal vicino fiume Tara: infatti, tra le più antiche testimonianze troviamo quella risalente alla seconda metà del '500 di Nicolas Audebert, poeta e consigliere al parlamento di Bretagna, secondo la quale "la tarantola è più comune in Puglia che in nessun'altra località, e principalmente dalle parti della città di Taranto, donde ha preso il nome, perché durante tutta l'estate nei campi ce ne sono un'infinità."[3] La credenza voleva che il morso di questo ragno provocasse una particolare malattia, detta tarantismo[4][5], caratterizzata da una condizione di malessere generale e una sintomatologia psichiatrica simile ma distinta dall'epilessia, e si riteneva che fosse possibile neutralizzare gli effetti del veleno saltando e sudando: da ciò la credenza popolare che la danza e la musica potessero risanare dalla malattia. Il termine taranta, o tarantella pugliese, è infatti anche usato come sinonimo di "pizzica", la danza e il genere musicale generato dal tarantismo.
Oggi il termine "tarantola" viene per lo più attribuito, impropriamente, ai ragni giganti che popolano i continenti americano, africano ed asiatico. Più correttamente si parla di migalomorfi o più semplicemente di migali.
Tassonomia
È la specie tipo del genere LycosaLatreille, 1804[1].
Sono ben 29 le pubblicazioni che riportano esami di esemplari di questa specie, fino al 2020[1].
Linnaeus, C., 1758 - Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species cum characteribus differentiis, synonymis, locis. Editio decima, reformata. Holmiae, 821pp. (Araneae, pp.619-624) PDF
Rossi, P., 1790 - Fauna etrusca: sistens insecta quae in Provinciis Florentina et Pisana praesertim collegit. Liburni vol.2, pp.126-140. PDF
Petagna, V., 1792 - Institutiones entomologicae. Naples, 718 pp. (Araneae, pp. 432-437) PDF
Latreille, P.A., 1806 - Genera crustaceorum et insectorum. Paris, tome 1, 302 pp. (Araneae, pp 82-127). PDF
Latreille, P.A., 1817 - Articles sur les araignées. Nouveau Dictionnaire d'Histoire Naturelle, Paris N. Ed., artt.7-11, 13, 17-18. PDF
Hahn, C.W., 1833a - Die Arachniden. Nürnberg, Erster Band, pp.77-129; Zweite Band, pp.1-16. PDF
Walckenaer, C.A., 1837 - Histoire naturelle des insectes. Aptères. Paris vol.1, pp.1-682 PDF
Koch, C.L., 1838 - Die Arachniden. Nürnberg, Vierter Band, pp.109-144, Funfter Band, pp.1-124 PDF
Koch, C.L., 1847 - Die Arachniden. Nürnberg, Vierzehnter Band, pp.89-210, Funfzehnter Band, pp.1-136, Sechszehnter Band, pp.1-80 (in tre sezioni) PDF
Koch, C.L., 1850 - Übersicht des Arachnidensystems. Heft 5. J. L. Lotzbeck, Nürnberg, 77 pp. PDF
Simon, E., 1864 - Histoire naturelle des araignées (aranéides). Paris, pp.1-540. PDF
Thorell, T., 1870b - On European spiders. Nova Acta Regiae Societatis Scientiarum Upsaliensis vol.(3) 7: pp.109-242. PDF
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии