Luehdorfia chinensis Leech, 1893, è un Lepidottero della famiglia Papilionidae, endemico della Cina.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Papilionidae |
Sottofamiglia | Parnassiinae |
Tribù | Luehdorfiini |
Genere | Luehdorfia |
Specie | L. chinensis |
Nomenclatura binomiale | |
Luehdorfia chinensis Leech, 1893 | |
Sottospecie | |
| |
La biologia e le caratteristiche genetiche di questa specie sono state analizzate in vari studi da Cui et al. (1992), Yuan et al. (1998), e da Yao et al. (1999).
Tra le piante ospiti delle larve di Luehdorfia chinensis sono note soltanto due specie di Aristolochiaceae (Chou, 1994; Makita et al., 2000; Chunsheng, 2001) ed in dettaglio:
L'areale della specie comprende la Cina centro-orientale, grosso modo in corrispondenza delle province di Shaanxi, ed Henan (Chou, 1994).
Al momento sono note esclusivamente due sottospecie per questo taxon (Chou, 1994), anche se le ricerche in questo senso stanno continuando:
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |