bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Loxops Cabanis, 1847 è un genere di uccelli passeriformi fringillidi della tribù dei Drepanidini, endemici delle Hawaii[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Loxops
L. wolstenholmei
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Carduelinae
Tribù Drepanidini
Genere Loxops
Cabanis, 1847
Specie

Etimologia


Il nome scientifico del genere, Loxops, deriva dalla parola Loxia ("crociere"), alla quale viene aggiunto il suffisso greco -ωψ (-ōps, "simile a"), col significato di "simile a un crociere", in riferimento alla caratteristica conformazione del becco di questi uccelli.


Descrizione


Al genere vengono ascritti uccelli di piccole dimensioni (attorno agli 11 cm), dall'aspetto massiccio e molto simile ai fringuelli continentali, con ali appuntite, coda lievissimamemente forcuta e becco robusto e dalle caratteristiche punte lievemente incrociate, come osservabile nei crocieri. Il piumaggio è dominato dai toni del bruno-rossiccio o del giallo-verdastro, con ali e coda più scure e spesso con presenza di una mascherina facciale più scura anch'essa: come in tutti i drepanidini, anche in questo genere è presente dimorfismo sessuale, coi maschi provvisti di una colorazione più vivida.


Distribuzione e habitat


Il genere è endemico delle Hawaii, con ciascuna specie che occupa una propria isola (Maui, Oahu, Kauai, Big Island, dove vivono due specie): questi uccelli sono abitatori delle foreste montane con presenza di grossi alberi in cui cercare il cibo.


Biologia


Tutte le specie ascritte al genere sono diurne e vivono in coppie, o al più in piccoli gruppi familiari. Questi uccelli sono perlopiù insettivori, nutrendosi di piccoli invertebrati che scovano ed estraggono nella vegetazione, utilizzando il caratteristico becco come una sonda: la dieta può inoltre essere integrata anche con nettare. Si tratta di uccelli monogami, coi due partner che collaborano nella costruzione del nido e nelle cure parentali ai nidiacei, mentre la cova delle uova è generalmente a carico della sola femmina.


Tassonomia


Il genere è stato per lungo tempo considerato monotipico, comprendente cioè la sola specie L. coccineus: in seguito ad analisi del DNA, sono state elevate al rango di specie a sé stanti dapprima la popolazione di Kauai (considerata una sottospecie col nome di L. c. caeruleirostris), poi quella di Maui (L. c. ochraceus) e quella, attualmente estinta, dell'isola di Oahu (L. c. wolstenholmei). Al genere è stato inoltre ascritto anche il rampichino di Big Island, secondo alcuni da classificare invece nel genere Oreomystis o in un proprio genere monospecifico, Manucerthia[1].

Al genere vengono pertanto ascritte le seguenti specie[1]:

Nell'ambito della tribù Drepanidini, il genere Loxops si dimostra molto vicino agli amakihi del genere Chlorodrepanis, oltre che, sebbene meno nettamente, a Magumma[2].


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 3 ottobre 2016.
  2. (EN) Fringillidae: Finches, Euphonias, su TiF Checklist. URL consultato il 3 ottobre 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Loxops

Loxops es un género de aves paseriformes de la familia de los fringílidos, que incluye a cinco especies endémicas del archipiélago de Hawái.

[fr] Loxops

Loxops est un genre de passereaux de la famille des Fringillidae. Il est endémique de l'archipel d'Hawaï[2],[3],[4],[5],[6].
- [it] Loxops

[ru] Гавайские древесницы

Гавайские древесницы (лат. Loxops) — род воробьиных птиц подсемейства Гавайские цветочницы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии