bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La foca mangiagranchi o foca cancrivora (Lobodon carcinophagus (Hombron & Jacquinot, 1842)) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Phocidae, chiamata anche lobodonte carcinofago o cancrivora. Nonostante il nome, questa foca non si nutre affatto di granchi, bensì di krill antartico e plancton, imitando grossomodo le balene.[senza fonte]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Foca cancrivora
Lobodon carcinophagus
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Phocidae
Genere Lobodon
Specie L. carcinophagus
Nomenclatura binomiale
Lobodon carcinophagus
Hombron & Jacquinot, 1842
Areale


Descrizione


Foca cancrivora in Antartide
Foca cancrivora in Antartide

Gli adulti misurano mediamente 230 cm e pesano circa 200 kg anche se eccezionalmente possono arrivare a 300 kg. Le femmine sono in media 6 cm più lunghe e circa 8 kg più pesanti rispetto ai maschi, anche se il loro peso può variare sensibilmente a seconda della stagione; le femmine possono perdere fino al 50% del loro peso durante l'allattamento, ed i maschi perdono una percentuale significativa di peso mentre lottano contro i rivali per l'accoppiamento. I cuccioli misurano circa 120 cm di lunghezza e pesano 20 e 30 kg alla nascita. Durante l'allattamento, cuccioli crescono a una velocità di circa 4,2 kg al giorno, e dopo due o tre settimane, quando vengono svezzati pesano circa 100 kg.

Dentatura adatta a filtrare il krill
Dentatura adatta a filtrare il krill

I cuccioli nascono con un colore marrone chiaro, ma con gli anni diventano sempre più chiari e gli esemplari anziani sono quasi bianchi.

Queste foche hanno corpi affusolati e una testa più sottile rispetto agli altri focidi. Forse il loro adattamento più distintivo è la dentatura unica che consente questa specie di filtrare il krill antartico.


Comportamento


Queste foche hanno un'atipica andatura serpentina quando si muovono sul ghiaccio o sul terreno. Quando non è soggetto al surriscaldamento (ad esempio nelle giornate fredde), si può spostare sul terreno a circa 19-26 km/h per brevi distanze. Le foche cancrivore percorrono a nuoto circa 66 km al giorno a circa 12,7 km/h. Durante il nuoto, le foche cancrivore sono conosciute per effettuare il porpoising (saltando completamente fuori dall'acqua) e il spyhopping (alzando il corpo verticalmente fuori dall'acqua per un controllo visivo).

La foca cancrivora è la più gregaria fra le foche antartiche, sono state osservate sul ghiaccio in gruppi che superavano i 1000 esemplari, anche se questi grossi gruppi sono composti principalmente da esemplari giovani, mentre gli adulti si incontrano in piccoli gruppi di circa tre esemplari.

I cuccioli nascono durante la primavera antartica da settembre a dicembre. L'accoppiamento non è mai stato osservato direttamente e si pensa avvenga in acqua.

Le foche cancrivore si avventurano più lontane dal mare di qualsiasi altro pinnipede, sono state trovate carcasse a più di 100 km dal mare e a più di 1000 m sul livello del mare.


Biologia



Dieta


Nonostante il nome, le foche cancrivore non si nutrono di granchi, che non si trovano nell'habitat antartico. Invece si cibano principalmente di krill antartico, che comprende oltre il 90% della loro dieta, ma si nutrono anche di cefalopodi e pesci antartici. Questa dieta specializzata impedisce alla foca cancrivora di entrare in competizione per il cibo con altre foche antartiche come la foca di Weddell, la foca di Ross e la foca leopardo, ma entra in competizione con balene come la balenottera azzurra, la megattera e la balenottera minore antartica.


Predazione


Le giovani foche cancrivore costituiscono una parte importante nella dieta delle foche leopardo. Infatti, la mortalità nel primo anno di vita è estremamente alta, eventualmente raggiunge l'80%. Le foche cancrivore sono predate anche dalle orche.


Distribuzione


La foca cancrivora vive lungo le coste dell'Antartide e occasionalmente viene avvistata in Sud America, Africa, Australia e Nuova Zelanda.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Lobodon carcinophagus

La foca cangrejera (Lobodon carcinophaga) es una especie de mamífero pinnípedo de la familia de los fócidos.[2] Se estima que su población es entre 8[3]a 15[4] millones de individuos. Es una de las focas más rápidas ya que puede nadar a unos 25,74 km/h.[5] La foca cangrejera se encuentra en la Antártida desde hace 15 a 25 millones de años, en una época en la que esa región era mucho más cálida que hoy día. También ha sido vista en zonas de América del Sur, Australia y Nueva Zelanda.
- [it] Lobodon carcinophagus

[ru] Тюлень-крабоед

Тюлень-крабоед[1] (лат. Lobodon carcinophagus) — антарктический тюлень, единственный представитель рода тюленей-крабоедов (Lobodon) семейства настоящих тюленей (Phocidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии