Liphistius thaleban SCHWENDINGER, 1990 è un ragno appartenente al genere Liphistius della Famiglia Liphistiidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Mesothelae |
Famiglia | Liphistiidae |
Genere | Liphistius |
Specie | L. thaleban |
Nomenclatura binomiale | |
Liphistius thaleban SCHWENDINGER, 1990 | |
Il nome del genere deriva dalla radice prefissoide greca λιπ-, lip-, abbreviazione di λιπαρός, liparòs cioè unto, grasso, e dal sostantivo greco ἰστίον, istìon, cioè telo, velo, ad indicare la struttura della tela che costruisce intorno all'apertura del cunicolo.[1]
Il nome proprio deriva dal Thale Ban National Park, riserva naturale all'interno della catena montuosa Nakhon Si Thammarat, nella Thailandia meridionale.[2]
Ragno primitivo appartenente al sottordine Mesothelae: non possiede ghiandole velenifere, ma i suoi cheliceri possono infliggere morsi piuttosto dolorosi[3].
Questa specie è stata rinvenuta nel Thale Ban National Park, lungo la parte thailandese della Penisola malese[3].
![]() |