Lo smeriglio del Pacifico[1] (Lamna ditropisC. L. Hubbs & Follett, 1947), conosciuto maggiormente come squalo salmone, è una specie di squalo del genere Lamna.
Uno squalo salmone finito accidentalmente nella rete di un peschereccio.
Gli adulti possono raggiungere i 3 metri di lunghezza ed i 250kg di peso, nonostante siano stati pescati esemplari più grandi. Le dimensioni delle femmine sono generalmente maggiori rispetto a quelle dei maschi. La colorazione dorsale varia dal nero al grigio-bluastro, mentre il ventre è bianco. Attivo, veloce e aggressivo, lo squalo salmone è un predatore perfettamente adattato al proprio habitat grazie alla cosiddetta rete mirabilis, una griglia di vene e vasi sanguigni che gli consente di alzare fino a 10°C la temperatura corporea.
Distribuzione
Lamna ditropis è distribuito nelle acque fredde dell'Oceano Pacifico settentrionale, dall'Alaska al Mare di Bering fino al Giappone. L'habitat è rappresentato dalle acque della zona pelagica, dalla superficie ai 200 metri di profondità.
Lamna ditropis catturato da un pescatore sportivo
Biologia
Lo smeriglio del Pacifico si nutre principalmente di pesci come tonni, aringhe e salmoni (da qui il nome anglosassone "salmon shark").
È una specie ovovivipara e le femmine (che raggiungono la maturità sessuale intorno agli 8 anni di vita) danno alla luce dai 2 ai 6 piccoli dopo una gestazione di 9 mesi.
Sebbene questo squalo non faccia parte del commercio legato a carne e pinne, viene spesso catturato accidentalmente dai pescatori di salmoni e dai praticanti della pesca sportiva.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии