Gli squali sgombro (Lamna) sono un genere di squali.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pesci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Classe | Chondrichthyes |
Sottoclasse | Elasmobranchii |
Superordine | Selachimorpha |
Ordine | Lamniformes |
Famiglia | Lamnidae |
Genere | Lamna (Cuvier, 1816) |
Specie | |
Le due specie di questo genere possono aumentare la temperatura del sangue rispetto a quella dell'acqua circostante in maniera superiore rispetto agli altri pesci cartilaginei, con differenze di temperatura registrate superiori ai 15,6 °C. Tra i pesci, la regolazione della temperatura sanguigna avviene solamente nelle grandi specie che si spostano velocemente - pesci ossei con abilità simili sono il tonno e il pesce spada.
Il genere comprende due specie:
Altri progetti
![]() |