bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Hippocamelus Leuckart, 1816 è un genere della famiglia dei Cervidi; comprende due sole specie, note comunemente come huemul o cervi delle Ande, originarie delle regioni andine del Sudamerica:

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hippocamelus[1]
Hippocamelus antisensis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Artiodactyla
Sottordine Ruminantia
Famiglia Cervidae
Sottofamiglia Capreolinae
Genere Hippocamelus
Leuckart, 1816
Specie

I primi esploratori del Sudamerica descrissero lo huemul come un ibrido generato dall'accoppiamento tra un cavallo e un cammello: questa strana genesi è all'origine del nome generico Hippocamelus.


Descrizione


Entrambe le specie hanno le stesse dimensioni e sono molto simili. Misurano 140–165 cm di lunghezza, sono alte al garrese 78–90 cm e pesano 45–65 kg. Il mantello è di colore beige. I palchi, presenti solamente nei maschi, sono brevi e a forma di forchetta. Hanno zampe relativamente brevi e costituzione tozza, probabilmente come adattamento agli accidentati terreni di montagna.

Gli areali delle due specie non si sovrappongono, quindi l'appartenenza a una determinata specie viene effettuata semplicemente a partire dalla località. Comunque, lo huemul del sud è un po' più piccolo e, soprattutto, ha la parte inferiore della coda scura, che nello huemul del nord è bianca.


Biologia


Gli huemul sono animali di alta montagna. In particolare, la specie del nord è facile incontrarla, in estate, a oltre 5000 metri di quota, ad altitudini, quindi, più elevate rispetto alla maggior parte degli altri mammiferi. In inverno, comunque, si sposta a quote più basse, a circa 2500 m. La specie del sud, invece, vive tutto l'anno a 1300–1700 m d'altitudine. Entrambe le specie prediligono gli aspri pendii montani, ma vivono anche in prati alpini o foreste.

Lo huemul del nord è una specie diurna. Si sposta attraverso il proprio territorio in gruppi composti mediamente da otto esemplari[2]. Questi gruppi sembrano essere piuttosto aperti: esemplari giovani e meno giovani di ambo i sessi possono tranquillamente entrare a far parte di un gruppo e lasciarlo poco dopo. Al contrario, lo huemul del sud ha uno stile di comportamento più simile a quello degli altri cervi. La maggior parte degli esemplari è solitaria e i maschi cercano di radunare attorno a sé le varie femmine presenti nei dintorni, difendendole aggressivamente contro gli altri maschi.


Conservazione


Lo stemma del Cile rappresenta uno huemul e un condor delle Ande.
Lo stemma del Cile rappresenta uno huemul e un condor delle Ande.

Entrambe le specie sono considerate minacciate e compaiono nell'Appendice I della CITES. La IUCN inserisce lo huemul del nord tra le specie vulnerabili e quello del sud tra quelle in pericolo. Lo huemul del nord è ancora relativamente diffuso, ma non è particolarmente numeroso in nessun luogo. Da quando ne è stata vietata la caccia, il numero di esemplari sta nuovamente aumentando.

Lo huemul del sud, invece, è particolarmente minacciato dalla concorrenza con i cervi nobili, introdotti in Cile dall'uomo, e con le pecore domestiche. Gli esemplari giovani, inoltre, cadono vittima dei cani randagi. La popolazione totale è stimata sui 1300 capi.

Uno huemul che indossa una corona è raffigurato sullo stemma nazionale del Cile, in compagnia di un condor, simbolo nazionale del Paese.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hippocamelus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. Roe and Rees(1976) Preliminary Observations of the Taruca (Hippocamelus antisensis: Cervidae) in Southern Peru Journal of Mammalogy, Vol. 57, No. 4., pp. 722-730.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Hippocamelus

Hippocamelus, llamados vulgarmente huemul,[2] es un género de mamíferos rumiantes de tamaño mediano de la familia Cervidae;[1] habitan la cordillera de los Andes (Sudamérica). Con una altura en la cruz de entre 80 y 100 cm y un peso que va de 40 a 100 kg, estos ciervos se caracterizan por tener un cuerpo relativamente robusto, y en los machos, un par de astas con dos puntas cada uno.

[fr] Hippocamelus

Hippocamelus est un genre de mammifères de la famille des Cervidés.
- [it] Hippocamelus

[ru] Андские олени

Андские олени (лат. Hippocamelus) — род млекопитающих семейства оленевых. Эндемики Анд.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии