Heptathela hangzhouensis Chen, Zhang & Zhu, 1981 Heptathela yuelushanensis Wang & Ye, 1983 Heptathela bristowei Zhu, 1983 Heptathela yuelushanensis Song & Haupt, 1984 nomen dubium Sinothela hangzhouensis Haupt, 2003 Songthela hangzhouensis Chen, Zhang & Zhu, 1981[2]
Etimologia
Il nome deriva dal grecoἐπτά, heptà, cioè 7, ad indicare il numero delle ghiandole delle filiere che possiedono questi ragni[3], e dal greco θηλή, thelè, che significa capezzolo, proprio ad indicare la forma che hanno le filiere stesse.
Il nome proprio deriva dalla città cinese di Hangzhou, nei cui pressi è rinvenuta, e dal suffisso latino-ensis, che significa: presente, che è proprio lì.[4]
Caratteristiche
Ragno primitivo appartenente al sottordine Mesothelae: non possiede ghiandole velenifere, ma i suoi cheliceri possono infliggere morsi piuttosto dolorosi[2].
Possiede due paia di spermateche: il ricettacolo principale è situato in posizione più mediana, le spermateche mediane sono spostate posteriormente e situate alla base dei ricettacoli principali.[5]
Distribuzione
Rinvenuta nei dintorni della città cinese di Hangzhou, nella provincia orientale di Zhejiang.
Schwendinger, P. J. & H. Ono, 2011 - On two Heptathela species from southern Vietnam, with a discussion of copulatory organs and systematics of the Liphistiidae (Araneae: Mesothelae). Revue suisse Zool. vol.118, p.599-637.Abstract
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии