bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La minatrice fogliare dell'ippocastano (Cameraria ohridella Deschka & Dimic, 1986) è un lepidottero appartenente alla famiglia Gracillariidae, diffuso in Europa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Minatrice dell'Ippocastano
Cameraria ohridella
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Gracillarioidea
Famiglia Gracillariidae
Sottofamiglia Lithocolletinae
Genere Cameraria
Specie C. ohridella
Nomenclatura binomiale
Cameraria ohridella
Deschka & Dimic, 1986

Fu scoperto in Macedonia nel 1985; negli anni successivi ha fatto la sua comparsa in molte nazioni europee, ed è arrivato in Italia all'inizio degli anni Novanta, diffondendosi in tutte le regioni centro-settentrionali.

Infesta esclusivamente l'ippocastano (Aesculus hippocastanum), in particolare quello a fiori bianchi, mentre le varietà a fiori rossi (Aesculus carnea) in genere vengono colpite di meno.


Descrizione


L'esemplare adulto di Cameraria è una farfallina lunga circa 5 millimetri, di colore bruno con caratteristiche striature bianco-argentee sulle ali. Le Camerarie fanno la loro comparsa in maggio e prima della deposizione delle uova si concentrano numerose sui tronchi degli ippocastani.

Larve
Larve

Le femmine depongono le uova sulla parte superiore delle foglie; da queste poi escono le larve che scavano, all'interno delle foglie, gallerie (mine) lunghe fino a 4 centimetri. In certi casi più mine confluiscono fra loro facendo disseccare e cadere precocemente le foglie, nelle quali l'insetto sverna poi come crisalide.

L'uovo, di forma lenticolare, è di colore biancastro e viene sempre deposto sulla parte superiore della foglia, spesso in prossimità della nervatura della stessa.

In un primo tempo le infestazioni interessano la parte bassa della chioma, diffondendosi in seguito alle foglie più alte. Quando si verificano forti attacchi l'ippocastano può perdere completamente le foglie già nei mesi di luglio-agosto ed una ripetuta infestazione di Cameraria ohridella può ridurre lo sviluppo vegetativo dell'albero, compromettendone la vitalità.


Metodi di lotta


Effetti dell'infestazione di C. ohridella
Effetti dell'infestazione di C. ohridella

Esistono numerose specie di parassitoidi che vivono a spese delle larve e delle crisalidi di Cameraria. Cirrospilus talitzkii (Hymenoptera Eulophidae) si è rinvenuto quale parassitoide di C. orhidella per la prima volta in Italia nel 2002. Inoltre altri insetti (ad esempio la formica Crematogaster scutellaris), ragni, possono predare larve e crisalidi nonché alcuni rettili e uccelli sono stati osservati a cibarsi di larve, pupe e adulti.

Nel frattempo è possibile effettuare i seguenti interventi di difesa:


Endoterapia


L'endoterapia è un trattamento contro le infestazioni delle piante e consiste nell'introdurre direttamente nel tronco delle stesse una determinata sostanza chimica che, attraverso il suo sistema vascolare, si distribuirà poi in tutta la chioma.

Adulto di Cameraria ohridella e mine fogliari
Adulto di Cameraria ohridella e mine fogliari

Principali vantaggi di questa metodologia:

Principali svantaggi:

Prima del trattamento è consigliabile prendere alcune precauzioni che consistono nel:

Dopo il trattamento occorrerà verificare l'esito dell'applicazione ed in particolare:


Metodi di trattamento


Vi sono due metodi per effettuare il trattamento endoterapico:

Il metodo ad assorbimento naturale che sfrutta la normale capacità fisiologica di assorbimento della pianta.

Vengono praticati dei fori sul tronco utilizzando un trapano elettrico con un'inclinazione di 45°. Il loro diametro varia da 2 a 4 mm., la profondità da 3 a 5 cm. ed il loro numero varia in base alla circonferenza del tronco ed alle caratteristiche morfologiche dello stesso. La velocità di assorbimento del prodotto dipende dalle condizioni atmosferiche (luce, umidità, temperatura) e dalle condizioni fitosanitarie dell'albero. Quando i tempi di assorbimento sono troppo lunghi (12 - 24 ore) il trattamento può avere una scarsa efficacia.

Il metodo a pressione prevede l'introduzione forzata del prodotto all'interno del tronco mediante l'uso di apposite apparecchiature provviste di pompa.

Anche in questo caso i fori sul tronco vengono praticati con un normale trapano elettrico, hanno un diametro variabile da 4 a 6 mm. ed una profondità fino a 6 cm. Con questa metodologia la velocità di assorbimento del prodotto non è influenzata dalle condizioni atmosferiche, ma dipende unicamente dalle caratteristiche fisiologiche della pianta.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4469101-4
Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[en] Horse-chestnut leaf miner

The horse-chestnut leaf miner (Cameraria ohridella) is a leaf-mining moth of the family Gracillariidae. The horse-chestnut leaf miner was first observed in North Macedonia in 1984, and was described as a new species in 1986.[1][2] Its larvae are leaf miners on the common horse-chestnut (Aesculus hippocastanum). The horse-chestnut leafminer was first collected and inadvertently pressed in herbarium sheets by the botanist Theodor von Heldreich in central Greece in 1879.[3]

[fr] Mineuse du marronnier

Cameraria ohridella
- [it] Cameraria ohridella

[ru] Каштановая минирующая моль

Кашта́новая мини́рующая моль, или охридский минёр[1]:26 (лат. Cameraria ohridella) — инвазивный вид бабочек из семейства молей-пестрянок, являющийся главным вредителем конского каштана обыкновенного, уничтожающим листву деревьев[2]. Реже встречается на других видах конского каштана, а также клёнах и девичьем винограде[1]. Ареал вида охватывает большую часть Европы и с каждым годом продолжает расширяться. Встречается повсюду, где произрастают кормовые растения: в парках, на обочинах дорог и в городских зелёных насаждениях[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии