Goniurosaurus è un genere di gechi appartenenti alla famiglia Eublepharidae[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Gekkota |
Famiglia | Eublepharidae |
Genere | Goniurosaurus Grismer, Viets & Boyle, 1999 |
Specie | |
| |
Sono sauri di media taglia, di colore molto variabile, con pelle di aspetto rugoso. Sono sprovvisti di lamelle subdigitali e come gli altri eublefaridi sono dotati di palpebre funzionali.
Hanno abitudini notturne; sono prevalentemente terrestri, ma diventano buoni scalatori dove la superficie permette loro di aggrapparsi con le unghie. Si nutrono di insetti.
Il genere Goniurosaurus comprende le seguenti 14 specie[1]:
Il geco Goniurosaurus kuroiwae venne inizialmente considerato appartenente al genere Eublepharis e descritto con i sinonimi Eublepharis orientalis Okada, 1936; Eublepharis kuroiwae; Eublepharis kuroiwae kuroiwae; Eublepharis kuroiwae splendens Nakamura & Uano, 1959; Eublepharis splendens e Eublepharis kuroiwae Maki, 1931.
Altri progetti
![]() |