Gli Eublefaridi (Eublepharidae Boulenger, 1883) sono una famiglia di sauri dell'infraordine Gekkota.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Gekkota |
Famiglia | Eublepharidae Boulenger, 1883 |
Generi | |
| |
L'etimologia del nome deriva da eu=vero e blephar=palpebra, che indica la caratteristica di avere palpebre funzionali, tipica dei gechi di questa famiglia.
Nel geco leopardino (Eublepharis macularius) il sesso del nascituro viene determinato dalla temperatura, infatti a basse temperature d'incubazione nasceranno femmine, mentre a temperature alte nasceranno maschi[2].
La famiglia comprende i seguenti generi[1]:
Altri progetti
![]() |