bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il gerbillo dell'Highveld (Gerbilliscus brantsii Smith, 1836) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa meridionale.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gerbillo dell'Highveld
Gerbilliscus brantsii
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Famiglia Muridae
Sottofamiglia Gerbillinae
Genere Gerbilliscus
Specie G.brantsii
Nomenclatura binomiale
Gerbilliscus brantsii
Smith, 1836
Sinonimi

G.breyeri, G.draco, G.humpatensis, G.joanae, G.maccalinus, G.maputa, G.miliaria, G.montanus, G.namquensis, G.natalensis, G.perpallida, G.tongensis


Descrizione



Dimensioni


Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 96 e 164 mm, la lunghezza della coda tra 103 e 186 mm, la lunghezza del piede tra 19 e 47 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12 e 34 mm e un peso fino a 126 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è lunga, soffice e arruffata. Le parti superiori variano dal bruno-rossastro chiaro al rossiccio con dei riflessi brunastri, mentre le parti inferiori variano da una sottospecie all'altra, essendo bianche in G.b.griquae, grigio-giallastre in G.b.ruddi e bianche con delle chiazze grigio-giallastre sul petto in G.b.brantsii. La testa è stretta, con un naso appuntito, le vibrisse lunghe, gli occhi grandi e il mento biancastro. Le orecchie sono allungate, marroni scure e con la punta arrotondata. La coda è lunga come la testa ed il corpo o talvolta più corta, dello stesso colore del dorso sopra, bianca sotto e con un ciuffo di peli bianchi all'estremità. Il cariotipo è 2n=44 FN=66.


Biologia



Comportamento


È una specie terricola e notturna. Forma colonie, con diversi individui che vivono uno accanto all'altro. Si muove saltando con tutte e quattro le zampe. Scava complessi sistemi di cunicoli nel terreno sabbioso morbido. Una tana può avere diverse entrate e gallerie lunghe circa 45-60 cm che si incrociano sottoterra e un nido. La massima profondità delle tane è di circa 20 cm e la lunghezza totale di 6 m.


Alimentazione


Si nutre principalmente di piante, incluse radici e parti verdi, gli insetti sono circa il 5% della dieta nel Kalahari meridionale. Durante la stagione calda vengono mangiate più piante verdi che bianche. Questi animali hanno un significativo effetto nella vegetazione locale, la biomassa vegetale appare più rarefatta in prossimità delle loro tane.


Riproduzione


Si riproduce durante tutto l'anno con picchi al termine della stagione secca fredda. Danno alla luce 1-5 piccoli alla volta dopo 22 giorni di gestazione. Alla nascita pesa 4,6 g, gli occhi si aprono dopo 16-20 giorni di vita. Vengono svezzati dopo 28 giorni. Le femmine possono avere cinque o sei cucciolate all'anno.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nell'Africa meridionale, dall'Angola sud-orientale e lo Zambia sud-occidentale fino al Sudafrica.

Vive in ambienti con terreno sabbioso coperto con erba, boscaglia e boscaglie aperte. Si trova anche in terreni umidi intorno a paludi e acquitrini, talvolta usando gallerie di ratti talpa del genere Cryptomys. Non è presente in terreni solidi stabili o con sabbia molto morbida.


Tassonomia


Sono state riconosciute 3 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica G.brantsii come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Griffin, M. & Coetzee, N. 2008, Gerbilliscus brantsii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Gerbilliscus brantsii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Happold, 2013.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Gerbilliscus brantsii

La gerbille de Brants (Gerbilliscus brantsii), ou gerbille des hauts plateaux, est une espèce de rongeur de la famille des Muridés du genre Gerbilliscus et du sous-genre Taterona. Elle est présente en Afrique Australe où son aire de distribution comprend l'Afrique du Sud, la Namibie, l'Angola, le Botswana, le Zimbabwe, la Zambie et le Lesotho. Elle occupe des habitats ouverts, d'herbe, de broussaille ou de forêt, présentant un sol sablonneux.
- [it] Gerbilliscus brantsii



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии