Il boccanera[2] (Galeus melastomus), detto anche "bocca d'inferno"[3] conosciuto anche come gattuccio boccanera[4], è un piccolo squalo abissale della famiglia Scyliorhinidae.
Questa specie si incontra nell'Oceano Atlantico orientale, a nord fino alla Norvegia settentrionale ed a sud fino al Senegal e nel mar Mediterraneo, dove è comune, anche in acque italiane.
Vive su fondali fangosi ad elevate profondità (fino a 1200m) e spesso si incontra assieme agli scampi ed ai melù.
Descrizione
È esteriormente molto simile al comune gattuccio ma più slanciato e sottile, con muso più lungo, occhi più grandi e pinna anale molto più lunga. Anche le pinne ventrali sono più grandi che nel gattuccio. Quello che lo distingue senza dubbio dai due Scyliorhinus mediterranei è la colorazione grigiastra uniforme con numerose macchie ben definite nere o scure allineate sul dorso, accompagnate da altre macchie più piccole e più confuse. Gli occhi sono verdastri e l'interno della bocca è nero.
Misura al massimo 90cm ma è molto raro trovare individui più lunghi di 50cm e più pesanti di 400g.
Alimentazione
Si ciba principalmente di crostacei e di cefalopodi bentonici ma preda anche pesci abissali come i pesci lanterna ed altri piccoli squali.
Riproduzione
Si tratta di una specie ovipara che depone uova simili a quelle del gattuccio ma con cirri solo ad una estremità. Ogni femmina depone da 2 a 4 uova, raramente 8.
Particolare del muso e della bocca
Pesca
Si cattura con le reti a strascico ed i palamiti di profondità ma le carni, pessime, non hanno nessun valore.
Note
(EN) Galeus melastomus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Antonio Nonnis, Galeus melastomus, su squali.com. URL consultato il 21 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2018).
Bibliografia
Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X
Tortonese E. Leptocardia, Ciclostomata, Selachii, Calderini, 1956
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии