bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il boccanera[2] (Galeus melastomus), detto anche "bocca d'inferno"[3] conosciuto anche come gattuccio boccanera[4], è un piccolo squalo abissale della famiglia Scyliorhinidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boccanera
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Chondrichthyes
Sottoclasse Elasmobranchii
Superordine Selachimorpha
Ordine Carcharhiniformes
Famiglia Scyliorhinidae
Genere Galeus
Specie G. melastomus
Nomenclatura binomiale
Galeus melastomus
Rafinesque, 1810
Sinonimi

Pristiurus melanostomus, Pristiurus melastomus, Pristiurus souverbiei, Scyllium artedi, Scyllium melanostomum, Squalus annulatus, Squalus delarochianus, Squalus prionurus

Nomi comuni

Gattuccio boccanera

Areale


Distribuzione e habitat


Questa specie si incontra nell'Oceano Atlantico orientale, a nord fino alla Norvegia settentrionale ed a sud fino al Senegal e nel mar Mediterraneo, dove è comune, anche in acque italiane.
Vive su fondali fangosi ad elevate profondità (fino a 1200 m) e spesso si incontra assieme agli scampi ed ai melù.


Descrizione


È esteriormente molto simile al comune gattuccio ma più slanciato e sottile, con muso più lungo, occhi più grandi e pinna anale molto più lunga. Anche le pinne ventrali sono più grandi che nel gattuccio. Quello che lo distingue senza dubbio dai due Scyliorhinus mediterranei è la colorazione grigiastra uniforme con numerose macchie ben definite nere o scure allineate sul dorso, accompagnate da altre macchie più piccole e più confuse. Gli occhi sono verdastri e l'interno della bocca è nero.
Misura al massimo 90 cm ma è molto raro trovare individui più lunghi di 50 cm e più pesanti di 400 g.


Alimentazione


Si ciba principalmente di crostacei e di cefalopodi bentonici ma preda anche pesci abissali come i pesci lanterna ed altri piccoli squali.


Riproduzione


Si tratta di una specie ovipara che depone uova simili a quelle del gattuccio ma con cirri solo ad una estremità. Ogni femmina depone da 2 a 4 uova, raramente 8.

Particolare del muso e della bocca
Particolare del muso e della bocca

Pesca


Si cattura con le reti a strascico ed i palamiti di profondità ma le carni, pessime, non hanno nessun valore.


Note


  1. (EN) Galeus melastomus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 21 aprile 2018.
  3. Boccanera sul sito della Treccani
  4. Antonio Nonnis, Galeus melastomus, su squali.com. URL consultato il 21 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2018).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Blackmouth catshark

The blackmouth catshark (Galeus melastomus) is a species of catshark, and part of the family Scyliorhinidae, common in the northeastern Atlantic Ocean from Iceland to Senegal, including the Mediterranean Sea. It is typically found over the continental slope at depths of 150–1,400 m (490–4,590 ft), on or near muddy bottoms. The youngest sharks generally inhabit shallower water than the older juveniles and adults. This slim-bodied species is characterized by the black interior of its mouth, a marbled pattern of pale-edged brownish saddles or blotches along its back and tail, and a prominent saw-toothed crest of enlarged dermal denticles along the upper edge of its caudal fin. It reaches lengths of 50–79 cm (20–31 in), with sharks in the Atlantic growing larger than those in the Mediterranean.

[fr] Galeus melastomus

Pristiure à bouche noire
- [it] Galeus melastomus

[ru] Испанская акула-пилохвост

Испанская акула-пилохвост, или черноротая акула[1] (лат. Galeus melastomus), — вид рода пилохвостов, семейства кошачьих акул (Scyliorhinidae). Эта распространённая акула обитает в северо-восточной части Атлантического океана. Средняя длина 50—79 см. Рацион состоит из ракообразных головоногих и рыб. Размножается, откладывая яйца. Часто попадает в качестве прилова в глубоководные сети.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии