Euploea sylvester (Fabricius, 1793), è una farfalla della famiglia Nymphalidae, sottofamiglia Danainae. Si trova in sud Asia, Asia sudorientale e parte dell'Australia.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Danainae |
Tribù | Danaini |
Sottotribù | Euploeina |
Genere | Euploea |
Specie | E. sylvester |
Nomenclatura binomiale | |
Euploea sylvester (Fabricius, 1793) | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Le larve si nutrono delle foglie di piante di diverse famiglie tra cui Apocynaceae (Ichnocarpus frutescens), Asclepiadaceae (Gymnema sylvestre) e Moraceae (Ficus eugenioides, Ficus microcarpa, Ficus racemosa)[1].
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |