Erasinus Simon, 1899 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Saltafresia |
(clade) | Simonida |
Tribù | Plexippini |
Sottotribù | Plexippina |
Genere | Erasinus Simon, 1899 |
Serie tipo | |
Erasinus flagellifer Simon, 1899 | |
Specie | |
| |
Tutti gli esemplari analizzati delle tre specie sono di sesso maschile. L'aracnologo Simon stimò questo genere molto simile a Viciria Thorell, 1877[1].
Analizzando la forma del pedipalpo maschile di E. gracilis si nota la precisa corrispondenza con quello del genere Epeus Peckham & Peckham, 1886, che venne staccato da Viciria nel 1984[1].
Le tre specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Indonesia e sono tutti endemismi: uno di Sumatra, uno di Giava e uno del Borneo[2].
A dicembre 2010, si compone di tre specie[2]:
![]() |