Questo genere è araneofagico, cioè si nutre quasi esclusivamente di altri ragni. Si contraddistinguono per il comportamento manifestato durante la caccia che suggerisce capacità di apprendimento e di problem solving, di norma attribuiti ad animali molto più grandi[1].
Distribuzione
Le 17 specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Africa, Asia, Australia e Madagascar[2].
Tassonomia
Portia fimbriata, femminaPortia fimbriata
Considerato un sinonimo anteriore di Linus Peckham & Peckham, 1885 (a sua volta ritenuto sinonimo anteriore di Boethoportia Hogg, 1915) da uno studio di Clark in Prószynski del 1971; è anche sinonimo anteriore di Neccocalus Roewer, 1965, secondo la specie tipo Cocalus africanus Thorell, 1899, secondo un lavoro di Wanless del 1978[2].
Infine, non è sinonimo anteriore di Brettus Thorell, 1895, secondo un lavoro di Wanless del 1978[2].
Portia fimbriata (Doleschall, 1859)[3] — Nepal, Sri Lanka, da Taiwan all' Australia
Portia heteroideaXie & Yin, 1991 — Cina
Portia hoggi Zabka, 1985 — Vietnam
Portia jianfengSong & Zhu, 1998 — Cina
Portia labiata (Thorell, 1887) — dallo Sri Lanka alla Cina, Filippine
Portia orientalisMurphy & John Murphy, 1983 — Hong Kong
Portia quei Zabka, 1985 — Cina, Vietnam
Portia schultzi Karsch, 1878 — Africa centrale, orientale e meridionale, Madagascar
Portia songiTang & Yang, 1997 — Cina
Portia strandi Caporiacco, 1941 — Etiopia
Portia taiwanicaZhang & Li, 2005 — Taiwan
Portia wuiPeng & Li, 2002 — Cina
Portia zhaoi Peng, Li & Chen, 2003 — Cina
Specie trasferite
Uno studio approfondito di questo genere da parte dell'aracnologo Wanless portò, nel 1984, al trasferimento di varie specie, circa 12, verso altri nuovi generi[2]:
Portia adonis (Simon, 1900); trasferita al genere Brettus Thorell, 1895.
Portia albolimbata (Simon, 1900); trasferita al genere Brettus.
Portia cazomboensis Wanless, 1978; trasferita al genere Meleon Wanless, 1984.
Portia cingulata (Thorell, 1895); trasferita al genere Brettus.
Portia durbani Peckham & Peckham, 1903; trasferita al genere Veissella Wanless, 1984.
Portia falcifera Wanless, 1978; trasferita al genere Meleon.
Portia guineensis (Berland & Millot, 1941); trasferita al genere Meleon.
Portia kenti Lessert, 1925; trasferita al genere Meleon'.
Portia madagascarensis Wanless, 1978; trasferita al genere Meleon.
Portia oreophila Wanless, 1978; trasferita al genere Meleon.
Portia russata Simon, 1900; trasferita al genere Meleon.
Portia solitaria Lessert, 1927; trasferita al genere Meleon.
Nomina dubia
Portia deciliata Strand, 1907; un esemplare maschile, rinvenuto in Madagascar; a seguito di uno studio di Wanless del 1978, è da ritenersi nomen dubium[2].
Portia nigrolineata (Strand, 1908); esemplari juvenili, reperiti in Madagascar, e originariamente descritti nell'ex-genere Linus Peckham & Peckham, 1885 (poi confluito in Portia), a seguito di un lavoro di Wanless del 1978 sono da ritenersi nomina dubia[2].
Portia subvexa (Thorell, 1890); esemplari maschili, rinvenuti in Sumatra e in origine descritti nell'ex-genere Linus Peckham & Peckham, 1885 (poi confluito in Portia), a seguito di un lavoro di Wanless del 1978 sono da ritenersi nomina dubia; a tal proposito va anche consultato un lavoro di Reimoser del 1925 (1925:90)[2].
Note
Piper, Ross, Extraordinary Animals: An Encyclopedia of Curious and Unusual Animals
Karsch, 1878 - Exotisch-araneologisches. 2 Zeitschrift für die gesammten Naturwissenschaften, vol.51, p.771-826.
Wanless, 1984 - A review of the spider subfamily Spartaeinae nom. n. (Araneae: Salticidae) with descriptions of six new genera. Bulletin of the British Museum (Natural History) Zoology, vol.46, n. 2, p.135-205 (articolo originale)
Harland, D.P & Jackson R.R., 2000 - Eight-legged cats and how they see - a review of recent research on jumping spiders (Araneae: Salticidae). Cimbebasia, vol.16, p.231-240 Articolo in PDF
Harland, D.P. & Jackson, R.R., 2006 - A knife in the back: use of prey-specific attack tactics by araneophagic jumping spiders (Araneae: Salticidae). Journal of Zoology, vol.269(3), p.285-290.
Piper, Ross, 2007 - Extraordinary Animals: An Encyclopedia of Curious and Unusual Animals, Greenwood Press
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии