bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Epinephelus malabaricus (Bloch e Schneider, 1804, nota commercialmente come cernia indopacifica[2], conosciuta anche come cernia del Malabar, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Serranidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Epinephelus malabaricus

Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Percoidei
Famiglia Serranidae
Sottofamiglia Epinephelinae
Genere Epinephelus
Specie E. malabaricus
Nomenclatura binomiale
Epinephelus malabaricus
Bloch e Schneider, 1804
Sinonimi

Cephalopholis malabaricus, Epinephelus cylindricus, Epinephelus salmoides, Epinephelus salmonoides, Holocentrus malabaricus, Holocentrus salmoides, Serranus crapao, Serranus polypodophilus

Nomi comuni

Cernia del Malabar


Descrizione


L'aspetto generale di questo animale non si discosta significativamente da quello delle altre cernie del genere Epinephelus come la cernia bruna del Mediterraneo. La determinazione della specie si basa dunque sulla livrea che ha colore di fondo da grigiastro a verde oliva cosparso di punti bianchi e neri. Questi punti si possono talvolta unire a formare macchie irregolari. Nell'affine Epinephelus coioides, anch'esso immigrato nel Mediterraneo, la macchie sul corpo sono rossastre o arancio[3][4].

Si tratta di una cernia di grandi dimensioni: la lunghezza massima nota è di 234 cm, la taglia media è sul metro. Il peso massimo noto è di 150 kg[4].


Distribuzione e habitat


Endemica dell'Indo-Pacifico tropicale a est fino al Giappone meridionale, le Figi e il nord dell'Australia. È presente nel mar Rosso da cui è penetrato nel mar Mediterraneo attraverso la migrazione lessepsiana. Nel Mediterraneo è stata segnalata solo tre volte: due in Israele e una a Malta. Si tratta di una specie non strettamente legata a un determinato habitat e si può trovare in una varietà di ambienti costieri (fino a una profondità di 150 metri). Ambienti di vita comuni sono le barriere coralline e i fondi duri in genere, i fondi sabbiosi o fangosi, i mangrovieti, le pozze di marea, eccetera. Penetra anche negli estuari. I giovanili sono più costieri degli adulti e penetrano spesso in acqua salmastra[3][4].


Biologia


Comportamento

Solitario[4].


Alimentazione


Predatore, caccia in prevalenza pesci, crostacei e cefalopodi[3].


Riproduzione


Si pensa che sia una specie ermafrodita proterogina. Le uova e le fasi giovanili sono pelagiche[3][4].


Pesca


Si tratta di una specie di grande importanza per la pesca commerciale ed estesamente allevata in estremo Oriente. Le statistiche sulle catture sono pesantemente viziate dalla confusione che per anni è stata fatta tra E. malabaricus, E. coioides ed E. tauvina. È oggetto anche di pesca sportiva[1][3][4].


Conservazione


Questa specie ha un ciclo biologico lungo e raggiunge la maturità sessuale a diversi anni di età, è dunque molto sensibile alla sovrapesca. Ciò nonostante è oggetto di pesca intensiva in tutto l'areale, sia allo stadio adulto che allo stadio giovanile (per rifornire gli impianti di piscicoltura). Si ritiene probabile che gli stock siano eccessivamente sfruttati in molte aree e inoltre la specie risente della degradazione dei mangrovieti. Le popolazioni sono in generale decremento. La confusione tassonomica del genere Epinephelus e la scarsità di dati da molte parti dell'areale fanno sì che sia difficile ricostruire i prelievi e lo stato delle popolazioni ma si stima che queste ultime si siano ridotte almeno del 30% negli ultimi 10 anni. Comunque l'areale della specie è molto esteso e risulta comune in molte aree poco sfruttate dalla pesca. Per questi motivi la IUCN classifica E. malabaricus come prossimo alla minaccia[1].


Note


  1. (EN) Epinephelus malabaricus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 31/3/2020.
  2. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 5 aprile 2018.
  3. (EN) Epinephelus malabaricus, su Atlas of Exotic Species in the Mediterranean, CIESM - Mediterranean Science Commission. URL consultato il 05.1.2016.
  4. (EN) Epinephelus malabaricus, su FishBase. URL consultato il 05.01.2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mare
Portale Pesci

На других языках


[en] Malabar grouper

The Malabar grouper (Epinephelus malabaricus) also known as blackspot rockcod, estuary rockcod, giant rock cod, greasy grouper, Malabar rockcod, Morgan's cod or speckled grouper, is a species of marine ray-finned fish, a grouper from the subfamily Epinephelinae which is part of the family Serranidae, which also includes the anthias and sea basses. It is found in the Indo-Pacific region. It has entered the Mediterranean Sea from the Red Sea by way of the Suez Canal as a Lessepsian migrant.

[fr] Epinephelus malabaricus

Mérou malabar
- [it] Epinephelus malabaricus

[ru] Epinephelus malabaricus

Epinephelus malabaricus  (лат.) — вид морских рыб из семейства каменных окуней (Serranidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии