bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La cernia a macchie arancioni (Epinephelus coioides (Hamilton, 1822)), conosciuta commercialmente come cernia indopacifica[2], è un pesce osseo marino della famiglia Serranidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cernia a macchie arancioni

Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Percoidei
Famiglia Serranidae
Sottofamiglia Epinephelinae
Genere Epinephelus
Specie E. coioides
Nomenclatura binomiale
Epinephelus coioides
(Hamilton, 1822)
Sinonimi

Bola coioides, Cephalopholis nebulosus, Epinephelus nebulosus, Epinephelus suillus, Homalogrystes guntheri, Serranus nebulosus, Serranus suillus


Descrizione


È molto simile alla cernia bruna da cui si distingue per la livrea che è beige o marrone molto chiaro con punti marrone rossastro o arancione su tutto il corpo (diversamente dalla cernia bruna che ha macchie simili ma di colore biancastro). Inoltre ci sono 5 fasce scure verticali sul corpo.

Può raggiungere il metro di lunghezza.


Biologia


Simili alla cernia bruna e alle altre cernie mediterranee.


Distribuzione e habitat


Questa specie è originaria dell'Indo-Pacifico. In seguito a migrazione lessepsiana si è diffusa nel bacino orientale del mar Mediterraneo.[1]

In mar Rosso vive prevalentemente su fondi molli a profondità tra 5 e 100 metri. Frequenta anche le acque salmastre.[senza fonte]


Tassonomia


In passato confusa con Epinephelus tauvina , specie del mar Rosso e degli oceani Indiano e Pacifico mai ritrovata nel Mediterraneo.


Specie affini


Epinephelus malabaricus
Epinephelus malabaricus

La cernia di Malabar (Epinephelus malabaricus) è un'altra cernia indo-pacifica migrante lessepsiana catturata solo raramente nel Mediterraneo orientale. Questa specie, simile a E. coioides, ha anch'essa 5 bande scure sui fianchi ma meno definite che nella cernia a macchie arancione ed è completamente coperto di macchie biancastre grandi ed irregolari e di macchiette più piccole scure.


Note


  1. (EN) Amorim P. et al. 2018, Epinephelus coioides, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 31/3/2020.
  2. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 5 aprile 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Orange-spotted grouper

The orange-spotted grouper (Epinephelus coioides), also known as the brown-spotted rockcod, estuary cod, estuary rockcod, goldspotted rockcod, greasy cod, North-west groper, orange spotted cod or blue-and-yellow grouper, is a species of marine ray-finned fish, a grouper from the subfamily Epinephelinae which is part of the family Serranidae, which also includes the anthias and sea basses. It has an Indo-Pacific distribution and is found in marine and brackish waters.
- [it] Epinephelus coioides



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии