bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il lori rosso (Eos bornea Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lori rosso
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Psittaciformes
Famiglia Psittaculidae
Genere Eos
Specie E. bornea
Nomenclatura binomiale
Eos bornea
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Eos borneo


Descrizione


La taglia è 31 cm. Si tratta di un pappagallo dalla forma slanciata, con coda corta e forti ali che lo rendono ottimo volatore. Come tutti gli appartenenti al genere Eos, ha una colorazione sgargiante: la base è di un rosso acceso omogeneo, con striature blu e nere su ali e sottocoda. Il becco è arancio vivo, e l'occhio è scuro cerchiato di arancio. Le forti zampe sono grigio piombo. Non c'è dimorfismo sessuale e i soggetti immaturi si presentano simili agli adulti, ma con i colori più opachi, e spesso presentano la punta delle penne nera in modo tale che il piumaggio generale sembra a chiazze[3].


Biologia


Predilige le zone ricche di vegetazione, anche per le sue esigenze dietetiche: fiori, da cui estrae abilmente nettare e polline, frutta, germogli freschi e qualche insetto o invertebrato (soprattutto nel periodo riproduttivo). Ama le foreste rivierasche di mangrovie e palme e le foreste primarie. È stato localizzato fino a 1250 metri sul livello del mare. È gregario e chiassoso, abbastanza socievole e vive in gruppi normalmente di una ventina di individui. La nidificazione inizia a ottobre-novembre. Il nido viene collocato nel cavo di un albero dove la femmina depone in genere 2 uova che cova per 24 giorni. I piccoli sono indipendenti a circa 9 settimane.


Distribuzione e habitat


È diffuso in alcune isole indonesiane e a ovest della Nuova Guinea.


Tassonomia


Oltre alla sottospecie nominale è stata descritta la sottospecie E. b. cyanonotha (Vieillot), che presenta il piumaggio molto più scuro della sottospecie nominale.[2]


Note


  1. (EN) Birdlife International 2012, Eos bornea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  3. Forshaw (2006). plate 9.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[en] Red lory

The red lory (Eos bornea) is a species of parrot in the family Psittaculidae. It is the second-most commonly kept lory in captivity, after the rainbow lorikeet.

[es] Eos bornea

El lori rojo[2] (Eos bornea) es una especie de ave psitaciforme de la familia Psittaculidae. Es endémica de los bosques y zonas de matorral húmedos tropicales de las islas Molucas meridionales y ha sido introducido en Singapur.[1] En la naturaleza, los loris se alimentan de néctar, polen, fruta y, en ocasiones, insectos.[cita requerida]

[fr] Lori écarlate

Eos bornea
- [it] Eos bornea

[ru] Красный лори

Красный лори[1] (лат. Eos bornea) — вид птиц из семейства попугаевых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии