bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il dislocosauro (Dyslocosaurus polyonychius) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi. I suoi resti sono stati ritrovati nel Wyoming (USA), in terreni di incerta datazione, attribuiti al Giurassico superiore (Kimmeridgiano, circa 150 milioni di anni fa) o al Cretaceo superiore (Maastrichtiano, circa 70 milioni di anni fa).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dyslocosaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Archosauria
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Sauropodomorpha
Infraordine Sauropoda
Superfamiglia Diplodocoidea
Famiglia Diplodocidae
Genere Dyslocosaurus
Specie D. polyonychius

Descrizione


Conosciuto principalmente grazie ai fossili di una zampa posteriore, questo dinosauro possedeva una caratteristica unica: la zampa possedeva almeno quattro (o forse cinque) artigli sulle dita, al contrario della maggior parte dei sauropodi che ne avevano solo tre. Le caratteristiche della zampa hanno portato gli studiosi a classificare Dyslocosaurus nel gruppo dei diplodocidi, anche se l'insolita presenza di ulteriori artigli impedisce una classificazione sicura. Di certo il dislocosauro era un grande erbivoro quadrupede, con collo e coda lunghi e dalle dimensioni imponenti: poteva raggiungere i 20 metri di lunghezza.


Stratigrafia


I resti di questo dinosauro sono stati ritrovati in terreni di datazione incerta: è possibile che risalgano al Giurassico superiore o alla fine del Cretaceo. A causa della natura primitiva dei resti fossili rinvenuti, e anche per il fatto che nessun diplodocide è stato ritrovato in Nordamerica in strati del Cretaceo superiore, si ritiene comunemente che il dislocosauro sia vissuto nel Giurassico. Una specie simile a Dyslocosaurus potrebbe essere l'autore delle tracce note come Brontopodus birdi del Cretaceo inferiore, le quali mostrano anch'esse quattro artigli.

Nel 1998 Paul Sereno e Jeffrey A. Wilson hanno fornito un'interpretazione alternativa: l'esemplare proverrebbe dalla Lance Formation (Cretaceo superiore), ma potrebbe essere una chimera, con ossa della zampa di un titanosauro e le falangi artigliate di un teropode. Lo stesso nome del genere Dyslocosaurus significa “lucertola di difficile collocazione”, con riferimento all'incerto orizzonte stratigrafico. Alcuni paleontologi hanno ipotizzato che questo animale fosse imparentato con i dicreosauridi.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Dyslocosaurus polyonychius

Dyslocosaurus polyonychius (gr. “lagarto de un mal lugar con muchos dedos”) es la única especie conocida del género extinto Dyslocosaurus de dinosaurio saurópodo diplodócido, que vivió a finales del período Jurásico, hace aproximadamente 150 y 147 millones de años, en el Kimmeridgiense y el Titoniense, en lo que hoy es Norteamérica.

[fr] Dyslocosaurus

Dyslocosaurus polyonychius
- [it] Dyslocosaurus polyonychius



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии