Delias mysis (Fabricius, 1775), è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Pieridae |
Sottofamiglia | Pierinae |
Tribù | Pierini |
Genere | Delias |
Specie | D. mysis |
Nomenclatura binomiale | |
Delias mysis (Fabricius, 1775) | |
Presenta le ali anteriori con un'area nera all'apice che include quattro macchie bianche.
Le ali posteriori sono orlate di nero ai margini.
Il bruco è verde giallognolo con testa nera e peli bianchi. Si sviluppa a spese del vischio.
La specie si rinviene nelle foreste pluviali dell'Australia, della Nuova Guinea e delle isole vicine.
Altri progetti
![]() | ![]() |