Daceton boltoni Azorsa & Sosa-Calvo, 2008 è una formica della sottofamiglia Myrmicinae.[1][2] Insieme ad altri generi di Myrmicinae e Ponerinae vengono chiamate formiche trappola.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Myrmicinae |
Tribù | Dacetini |
Genere | Daceton |
Specie | D. boltoni |
Nomenclatura binomiale | |
Daceton boltoni Azorsa & Sosa-Calvo, 2008 | |
L'epiteto speciefico è dedicata a Barry Bolton per i suoi numerosi contributi allo studio della tassonomia delle formiche e in particolare della tribù Dacetini.
La specie è stata descritta in Perù e in seguito è stata trovata anche in Brasile. È stata suggerita la simpatria con D. armigerum.[3]
Altri progetti
![]() | ![]() |