Daceton Perty, 1833 è un genere di formiche della sottofamiglia Myrmicinae.[1] Fanno parte del gruppo di formiche chiamate formiche trappola, caratterizzate da una particolare strategia di caccia: questi predatori attendono a lungo immobili con le mandibole spalancate per poi serrarle velocemente all'arrivo di un piccolo artropode.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Myrmicinae |
Tribù | Dacetini |
Genere | Daceton Perty, 1833 |
Specie | |
Le specie appartenenti a questo genere sono presenti in Sud America.[2]
Il genere è composto da 2 specie:[1]
Altri progetti
![]() |