bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I ciriacoteriidi (Cyriacotheriidae Rose and Krause, 1982) sono una famiglia di mammiferi estinti, appartenente all'ordine Cimolesta, vissuti nel Paleocene (64/60 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati ritrovati esclusivamente in Nordamerica.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cyriacotheriidae
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Paleogene
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Laurasiatheria
(clade) Ferae
Ordine Cimolesta
Sottordine Pantodonta
Famiglia  Cyriacotheriidae
Rose and Krause, 1982
Generi
  • Cyriacotherium
  • Presbytherium

Descrizione


Questi mammiferi sono conosciuti principalmente per resti cranici, che indicano animali di medie dimensioni (lunghezza circa un metro) dalle caratteristiche corporee non ben definite. La caratteristica principale dei ciriacoteriidi era la dentatura: i premolari erano molariformi, mentre il terzo e il quarto molare superiore erano dotati di creste a forma di W. Il genere più conosciuto è Cyriacotherium.


Classificazione


A causa delle insolite caratteristiche della dentatura, i ciriacoteriidi non hanno goduto di una classificazione chiara fin dalla data della prima scoperta (Rose e Krause, 1982). Numerose caratteristiche dentarie ricordano i pantodonti, quadrupedi erbivori tipici del Paleocene, come Pantolambda (ad esempio i piccoli incisivi, dilambdodontia nei molari inferiori); altri studi (Van Valen 1988, Muizon e Marshall 1992, Lucas 1993) hanno sottolineato che altre caratteristiche avvicinerebbero i ciriacoteriidi ai dermotteri, un piccolo gruppo di mammiferi arboricoli dalle incerte affinità, forse imparentati con i primati. Più di recente, la descrizione di un ciriacoteriide arcaico (Presbytherium) ha messo in luce le reali affinità con i pantodonti (Scott 2010). Si suppone che le caratteristiche simili a quelle dei dermotteri fossero il risultato di una convergenza evolutiva.


Note


  1. (EN) Cyriacotheriidae, in Fossilworks. URL consultato il 14 dicembre 2014.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии