bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Cteniza sauvagesi Rossi, 1788 è un ragno terricolo della famiglia degli Ctenizidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cteniza sauvagesi
Stato di conservazione
Dati insufficienti
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Mygalomorphae
Famiglia Ctenizidae
Genere Cteniza
Specie C. sauvagesi
Nomenclatura binomiale
Cteniza sauvagesi
Rossi, 1788

Distribuzione


La specie è diffusa principalmente in Corsica e Sardegna, tuttavia la si può trovare in tutti i paesi affacciati sul Mediterraneo occidentale.


Descrizione


Misura circa 2 cm di lunghezza, il corpo è massiccio e di colore scuro, mentre sulla testa presenta riflessi metallici.


Biologia


La specie ha abitudini solitarie e notturne. Il ragno scava una profonda "tana-botola" nei terreni prevalentemente argillosi. La galleria viene cosparsa di ragnatele per non farvi cadere particelle di terra, in modo simile ai ragni della famiglia dei Nemesiidi. Il buco della tana viene tenuto chiuso da un opercolo (appunto una botola) apribile a spinta dall'interno: tale opercolo è generalmente costituito da sughero o da pezzetti di legno e corteccia, ed ha un diametro massimo di un centimetro.

La femmina praticamente passa la sua vita nella tana ed esce solo per ghermire le sue prede (che probabilmente individua grazie alle vibrazioni del terreno), stando ben attenta a tenere l'ultimo paio di zampe attorno all'entrata della propria tana, in modo da non restare chiusa fuori.
I maschi, invece, girovagano continuamente alla ricerca di femmine con le quali accoppiarsi: per presentarsi alla femmina, il maschio tocca con le zampe il coperchio della sua tana, sicché essa possa riconoscerlo e non scambiarlo per una preda, lasciandolo così entrare. La femmina divora il maschio subito dopo l'accoppiamento all'interno della tana.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[es] Cteniza sauvagesi

Cteniza sauvagesi es una especie de araña migalomorfa de la familia Ctenizidae. Mide hasta 25 mm de longitud, tiene un cuerpo achaparrado y robusto de color marrón. Posee un prosoma brillante. Es una araña sedentaria. La puesta de huevos se producen en junio, en el fondo de la madriguera, y no conlleva la creación de un auténtico capullo. Se encuentra en Italia, Córcega, Cerdeña y Sicilia.[1]

[fr] Cteniza sauvagesi

Cteniza sauvagesi, la Cténize corse est une espèce d'araignées mygalomorphes de la famille des Ctenizidae[1].
- [it] Cteniza sauvagesi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии