bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il venturone corso (Carduelis corsicana (Koenig, 1899)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Venturone corso
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Carduelinae
Tribù Carduelini
Genere Carduelis
Specie C. corsicana
Nomenclatura binomiale
Carduelis corsicana
(Koenig, 1899)
Sinonimi

Serinus corsicana
Serinus citrinella corsicana


Etimologia


Il nome scientifico della specie (del quale il nome comune altro non è che una traduzione), corsicana, è un chiaro riferimento all'areale di diffusione di questi uccelli.


Descrizione


Maschio impagliato.
Maschio impagliato.
Femmina impagliata.
Femmina impagliata.

Dimensioni


Misura 11–12 cm di lunghezza, per 11-12 grammi di peso[3].


Aspetto


Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, dalla testa arrotondata, muniti di un piccolo becco conico, ali appuntite e coda dalla punta lievemente forcuta. Nel complesso, il venturone corso è molto simile alla sua controparte continentale, il venturone europeo, rispetto al quale mostra taglia inferiore, piccole differenze morfometriche (ali più corte) e livrea lievemente più scura.

Il piumaggio si presenta di colore giallo-verdastro su faccia, petto, parte superiore del ventre e codione, mentre il dorso è bruno-ruggine con sfumature cannella e variegature grigio-brune: il collo è di colore grigio, così come i fianchi, mentre ali e coda sono nere, le prime con evidente barra alare di colore giallo-arancio.
Il dimorfismo sessuale è presente, ma non evidente ad un occhio inesperto: nei maschi, il giallo facciale e ventrale è più brillante ed ha una maggiore estensione rispetto a quanto riscontrabile nelle femmine.


Biologia


I venturoni corsi sono uccelli diurni, molto miti, che vivono in coppie o in piccoli gruppi e passano la maggior parte della giornata fra i cespugli o al suolo alla ricerca di cibo.


Alimentazione


Questi uccelli hanno dieta essenzialmente granivora, nutrendosi principalmente di semi di piante erbacee e di pino nero: tuttavia, essi si nutrono anche di bacche, frutti, foglioline tenere, germogli, e di tanto in tanto non disdegnano neanche di nutrirsi di piccoli insetti, specie nel periodo della riproduzione.


Riproduzione


La stagione degli amori inizia in primavera e si conclude in giugno: durante questo periodo, le coppie (si tratta di uccelli monogami) portano generalmente avanti due covata[3].

Il nido, a forma di coppa, viene costruito dalla femmina intrecciando rametti e fibre vegetali e foderando l'interno con lanugine e piumino: esso viene generalmente ubicato in un cespuglio di ginepro, erica arborea o rovo[4], e la sua costruzione è a completo carico della femmina, col maschio che può talvolta fornire parte del materiale da costruzione.
All'interno del nido, la femmina depone 4-5 uova azzurrine con rade maculature bruno-rossicce, presenti in special modo sul polo ottuso: essa provvede a covarle per circa due settimane, col maschio che sosta nei paraggi occupandosi di reperire il cibo per sé e per la compagna. Alla schiusa, i nidiacei sono ciechi ed implumi: essi vengono imbeccati e accuditi da ambedue i genitori, rendendosi in tal modo atti all'involo a tre settimane dalla schiusa e pienamente indipendenti a circa un mese e mezzo.


Distribuzione e habitat


Esemplare in natura.
Esemplare in natura.
Esemplare al suolo al Col de Vergio.
Esemplare al suolo al Col de Vergio.

Come intuibile sia dal nome comune che dal nome scientifico, il venturone corso è diffuso in Corsica, anche se non ne è endemico in quanto lo si trova anche in Sardegna e nelle isole tirreniche dell'Arcipelago Toscano dell'Elba, di Capraia e di Gorgona (si tratta quindi di un endemismo tirrenico). Mentre la popolazione corsa tende a scendere di quota durante i mesi invernali, spostandosi verso le aree costiere dell'isola, le altre sono stanziali[3].

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla macchia mediterranea, dalle aree secche e cespugliose collinari e montane e dalle pinete non eccessivamente fitte, a prevalenza di pino nero[3].


Tassonomia


A lungo considerato una sottospecie del venturone europeo, il venturone corso ne ha seguito le sorti tassonomiche, venendo ascritto prima al genere Serinus (col nome di S. citrinella corsicana) ed in seguito a Carduelis (col nome di C. citrinella corsicana): le recenti analisi del DNA mitocondriale hanno inoltre rivelato una certa distanza genetica rispetto alla sua controparte continentale[5], facendone ritenere corretta l'elevazione al rango di specie a sé stante[2][3].


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Carduelis corsicana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.
  3. (EN) Corsican Finch (Carduelis corsicana), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 15 maggio 2017.
  4. Förschler, M.I. & Kalko, E.K.V., Breeding ecology and nest site selection in allopatric mainland Citril Finches Carduelis [citrinella] citrinella and insular Corsican Finches Carduelis [citrinella] corsicanus, in Journal of Ornithology, vol. 147, n. 4, 2006, p. 553-564, DOI:10.1007/s10336-006-0079-z.
  5. Förschler, M.I.; Senar, J.C.; Perret, P.; Björklund, M., The species status of the Corsican Finch Carduelis corsicana assessed by three genetic markers with different rates of evolution, in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 52, n. 1, 2009, p. 234–240.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Venturon corse

Carduelis corsicana
- [it] Carduelis corsicana

[ru] Корсиканский вьюрок

Корсиканский вьюрок[1] (лат. Carduelis corsicana) — вид птиц из семейства вьюрковых (Fringillidae), обитающий на островах Корсика, Сардиния, Горгона, Капрайя, Эльба. Маленькие желтоватые птицы с длинным раздвоенным хвостом. Самцы — с ярко-жёлтой маской вокруг глаз и на лбу, сероватым оперением головы и спины в верхней части и коричневым в нижней; самки — с более тусклой раскраской.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии