Carcharhinidae Jordan & Evermann, 1896 è una famiglia di squali dell'ordine Carcharhiniformes. Sono anche noti come squali grigi o squali del reef (nonostante alcune specie frequentino anche le acque dolci).
![]() |
Questa voce sull'argomento carcharhiniformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Chondrichthyes |
Sottoclasse | Elasmobranchii |
Ordine | Carcharhiniformes |
Famiglia | Carcharhinidae Jordan & Evermann, 1896 |
I tipici squali, corpo affusolato, bocca ben fornita di denti seghettati, due pinne dorsali di cui la prima anteriore alle ventrali. La pinna caudale ha un lobo inferiore più corto del superiore. Prevalentemente piscivori. Molte specie sono vivipare.
Alcune specie sono aggressive nei confronti dell'uomo, come lo squalo leuca (Carcharhinus leucas), il longimano (Carcharhinus longimanus) e lo squalo tigre (Galeocerdo cuvier).
Tra le specie più diffuse nelle barriere coralline troviamo lo squalo grigio (Carcharhinus amblyrhynchos), lo squalo pinna nera (Carcharhinus melanopterus) e lo squalo pinna bianca (Triaenodon obesus)
La famiglia Carcharhinidae presenta 12 generi. Il più numeroso, il genere Carcharhinus, presenta 31 specie, mentre altri generi, come Galeocerdo, che presentano una sola specie.
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 31029 · LCCN (EN) sh85020148 · BNF (FR) cb16604381n (data) · J9U (EN, HE) 987007283482805171 (topic) |
---|
![]() |