Bransoniidae Pojeta & Runnegar, 1976 è una famiglia di molluschi dell'ordine Conocardiida[1], vissuti tra l'Ordoviciano e il Permiano.
![]() |
Questa voce sugli argomenti molluschi e paleontologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Lophotrochozoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Rostroconchia † |
Ordine | Conocardiida † |
Famiglia | Bransoniidae † |
Generi | |
Questa famiglia è composta da tre generi:[senza fonte]
I Bransoniidae avevano caratteristiche simili ai Conocardiidae.
![]() | ![]() |