Conocardidae S.A. Miller, 1889 è una famiglia estinta di molluschi dell'ordine Conocardiida.[1], vissuti tra l'Ordoviciano e il tardo Permiano.
![]() |
Questa voce sugli argomenti molluschi e paleontologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Rostroconchia † |
Ordine | Conocardiida † |
Famiglia | Conocardiidae S.A. Miller, 1889 |
Generi | |
| |
I Conocardidae inizialmente possono assomigliare ad una larva che rimane prevalentemente sotto terra, poi si sviluppa all'interno di due valve fino all'età adulta. Questa famiglia di molluschi erano più evoluti della famiglia Ribeiridae perché la loro caratteristica principale era il fatto essa aveva gli strati esterni della conchiglia che non attraversavano l'intero margine, suggerendo una giuntura bivalve flessibile.[senza fonte]
Questa famiglia è composta da tre generi:[senza fonte]
![]() | ![]() |