Le falene di questa famiglia presentano di regola un corpo tondeggiante e molto peloso. Le parti boccali sono atrofizzate, in quanto in questo taxon gli adulti non si alimentano.
Nelle ali anteriori, l'apice è spesso leggermente uncinato (Carter, 1993).
Larva
Il bruco è solo apparentemente liscio, ma ad un'osservazione più attenta, rivela una pelosità densa e fine; di solito abbastanza rigonfio nella parte anteriore, mostra un unico cornetto caudale carnoso (Carter, 1993).
Pupa
La crisalide è rivestita di un bozzolo sericeo, spesso di rilevante valore economico, come nel caso della specie più nota, il Baco da seta o Bombice del moro (Bombyx mori) (Chinery, 1987).
Distribuzione e habitat
L'areale della famiglia copre tutti i continenti, ma con una forte predominanza dell'Ecozona orientale, di cui è originaria (Carter, 1993).
Biologia
Gli adulti sono attivi durante la notte. I maschi vengono attirati, grazie a sensibilissimi recettori posti sulle antenne, da feromoni sessuali liberati da speciali ghiandole, poste nell'addome delle femmine.
Alimentazione
I bruchi parassitano soprattutto piante delle famiglie Urticaceae e Moraceae (Carter, 1993).
Tassonomia
Sottofamiglie
Le fasi dello sviluppo di Bombyx mori
La sistematica interna di questo taxon è molto incerta e discussa; vengono riconosciute due sottofamiglie, per un totale di trentuno generi:
Sottofamiglia BombycinaeLatreille, 1802
Genere BombyxLinnaeus, 1758
Genere CollaWalker, 1865
Genere GundaWalker, 1862
Genere OcinaraWalker, 1856
Genere QuentaliaSchaus, 1929
Sottofamiglia PrismostictinaeButler, 1880
Genere AndracaWalker, 1865
Genere MustiliaWalker, 1865
Genere OberthueriaKirby, 1892
Genere PrismostictaButler, 1880
Incertae sedis
Genere BivinculaDierl, 1978
Genere BivinculataDierl, 1978
Genere ClenoraSwinhoe, 1899
Genere DalailamaStaudinger, 1896
Genere EctroctaHampson, 1893
Genere ElachyophtalmaFelder, 1861
Genere ErnolatiaWalker, 1862
Genere GnathocinaraDierl, 1978
Genere HanisaMoore, 1879
Genere MoeschleriaSaalmüller, 1890
Genere NapredaWalker, 1855
Genere NorasumaMoore, 1872
Genere PenicilliferaDierl, 1978
Genere PseudandracaMiyata, 1970
Genere RondotiaMoore, 1885
Genere TrilochaMoore, 1860
Genere TriuncinaDierl, 1978
Genere VinculinulaDierl, 1978
Tuttavia altre fonti riportano anche una terza sottofamiglia (Apatelodinae), di norma elevata al rango di famiglia (vedi Apatelodidae), ed una quarta sottofamiglia (Oberthuerinae), dai più considerata una tribù delle Prismostictinae (Oberthuerini).
Theofila religiosae (Helfer,, 1837) - Baco da seta indiano
Iconografia
Ernolatia moorei
Mustilia dierli
Penicillifera apicalis
Note
(EN) Lemaire, C. & Minet, J., The Bombycoidea and their Relatives, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.321-354, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917. URL consultato il 17 dicembre 2014.
Bibliografia
Bertaccini E., Fiumi G. & Provera P., 1995 – Bombici & Sfingi d'Italia (Lepidoptera Heterocera) Volume I. Natura - Giuliano Russo Editore, Bologna, 248 pp.16 tavv. a colori.
(EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp.lxiii + 4346, ISBN978-1-4020-6242-1, LCCN2008930112, OCLC837039413.
Carter, David, 1993 - Farfalle e falene. 304 pp.; Fabbri Editori; ISBN 88-450-4452-1
Chinery, M., Ordine Lepidoptera - Farfalle diurne e notturne, in Guida degli insetti d'Europa - Atlante illustrato a colori, Scienze Naturali, Manicastri, C. e Marangoni, C. (traduttori), 1ª edizione, Padova, Franco Muzzio Editore, aprile 1987 [1985], p.375, ISBN88-7021-378-1, OCLC847305825.
Chinery, Michael, 1989 - Farfalle d'Italia e d'Europa. 323 pp.; De Agostini/Collins; ISBN 88-402-0802-X
D'Abrera, Bernard, 1980 - Butterflies of the Afrotropical Region. 593 pp.; Lansdowne Editions; ISBN 0-7018-1029-7
D'Abrera, Bernard, 2006 - World Butterflies. 272 pp.; Hill House Publishers; ISBN 0-947352-46-5
Freina J. de & Witt T.J., 1987 - Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera) Band 1. Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH, München, 708 pp., 46 Farbtaf.; ISBN 3-926285-00-1
(EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp.xv + 755, ISBN978-0-521-82149-0, LCCN2004054605, OCLC56057971.
Landman Wijbren, 2001 - The Complete Encyclopedia of Moths. 272 pp.; Grange Books; ISBN 1-84013-409-7
Leraut, Patrice, 1992 - Le farfalle nei loro ambienti. 255 pp.; Ed. A. Vallardi (ecoguide); ISBN 88-11-93907-0
Lewis, H. L., 1974 - Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X
Opler Paul, Pavulaan Harry, Stanford Ray, Pogue Michael - Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node
Opler & Warren, 2003 - Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.xi,404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp.ix, 754, ISBN978-0-8403-3702-3, LCCN85081922, OCLC13784377.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии