bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Brahmeidi (Brahmaeidae Swinhoe, 1892) sono una famiglia di lepidotteri che annovera una sessantina di specie, presenti in Africa, Asia ed Europa.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brahmaeidae
Brahmaea europaea
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Bombycoidea
Famiglia Brahmaeidae
Swinhoe, 1892
Sinonimi

Lemoniidae
Hampson, 1918

Generi
  • Acanthobrahmaea
  • Brahmaea
  • Brahmaeops
  • Brahmidia
  • Calliprogonos
  • Crateronyx
  • Dactyloceras
  • Heteranaphe
  • Lemonia
  • Sabalia
  • Spiramiopsis

Descrizione



Adulto


Sono falene di medie dimensioni, affini ai Saturnidi, ma con una livrea caratteristica che le rende facilmente riconoscibili.
Le ali sono ampie e presentano talvolta macchie ocellate molto sviluppate, tanto che in alcuni paesi hanno fatto sì che questi lepidotteri meritassero il nome comune di "Falene gufo", anche se questo termine di norma si riferisce ai Nottuidi. In talune specie le nervature alari sono visibili attraverso le squame traslucide. L'apice alare rivela spesso una macchia nera (Carter, 1993).
Le antenne sono bipettinate in entrambi i sessi, spesso più sviluppate nei maschi, e la spiritromba è presente ma non funzionante, a differenza di quanto avviene in altri Bombycoidea (Carter, 1993).
Queste falene presentano un corpo spesso molto peloso, così come le Lasiocampidae (Chinery, 1989).
La famiglia è fortemente eterogenea, con il genere Lemonia, eurasiatico, che apparentemente ricorda l'anatomia di un Lasiocampide, per quanto alcuni autori l'abbiano in passato inserito nelle Eupterotidae (Scoble, 1995).
Il genere Sabalia, africano, è stato di volta in volta incluso in diverse famiglie di Bombycoidea, e persino in una famiglia a parte (Munroe, 1982).
L'apertura alare va da 50 a oltre 160 mm.


Larva


I bruchi sono glabri e neri o vivacemente colorati. Presentano strane appendici carnose toraciche e addominali (scoli) che scompaiono dopo l'ultima muta (Leraut, 1992).


Pupa


A causa della mancanza delle ghiandole sericee, l'impupamento ha luogo senza la produzione di un bozzolo setoso (Scoble, 1995).


Distribuzione e habitat


Sono diffuse in regioni montane e boscose del vecchio mondo, soprattutto nelle regioni afrotropicale ed orientale, più raramente nella regione paleartica (Medio Oriente e Basilicata). In Europa è presente tra le altre la specie Brahmaea europaea, endemica dell'Italia meridionale. È una specie protetta, nella Riserva regionale Lago piccolo di Monticchio, in Basilicata (Chinery, 1989; Scoble, 1995; Carter, 1993).

L'habitat è rappresentato da paludi, prati umidi, torbiere e zone boschive in genere, anche in alta quota (Chinery, 1989; Leraut, 1992).


Biologia


Sono attive durante la sera e la notte, mentre durante il giorno riposano sui tronchi o sul terreno ad ali aperte. Se disturbate, emettono una specie di fruscio, e tendono a muoversi rapidamente avanti e indietro, ma senza prendere il volo (Carter, 1993).
In alcune specie (ad es. Lemonia dumi) i maschi sono diurni, mentre le femmine volano esclusivamente alla notte (Leraut, 1992).


Alimentazione


A seconda della specie, i bruchi parassitano le foglie di frassino, ligustro, sambuco, syringa e altre oleaceae (Landman, 2001).
Il gruppo di specie affini al genere Lemonia attaccano invece le essenze appartenenti alla famiglia Asteraceae, tra cui:

Sono inoltre piante ospite anche alcune Plantago L. (fam. Plantaginaceae).


Tassonomia



Generi


La famiglia non è stata suddivisa in sottofamiglie o tribù, e comprende i seguenti generi:


Sinonimi


Non sono stati riportati sinonimi.


Alcune specie



Note


  1. (EN) Lemaire, C. & Minet, J., The Bombycoidea and their Relatives, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. 321 - 354, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917. URL consultato il 17 dicembre 2014.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[es] Brahmaeidae

Brahmaeidae es una familia de lepidópteros glosados del clado Ditrysia. Incluye especies colocadas antes en Lemoniidae.[1]
- [it] Brahmaeidae

[ru] Брамеи

Брамеи[1][2], или волнистые павлиноглазки[2], или струйчатые павлиноглазки[3] (лат. Brahmaeidae) — небольшое семейство чешуекрылых, ведущих сумеречный и ночной образ жизни[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии