bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Baniwa yavitensis Lichy, 1981 è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Meridionale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Baniwa yavitensis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Bombycoidea
Famiglia Sphingidae
Sottofamiglia Macroglossinae
Tribù Dilophonotini
Sottotribù Dilophonotina
Genere Baniwa
Specie B. yavitensis
Nomenclatura binomiale
Baniwa yavitensis
Lichy, 1981

Descrizione



Adulto


Apparentemente è simile alle specie del genere Perigonia, da cui si può distinguere per il peculiare disegno delle ali anteriori.
Sul capo e sul torace si può ravvisare una larga banda nera che arriva fino ai primi due segmenti addominali, laddove si biforca in due fasce laterali, tra le quali si nota una macchia costituita da scaglie biancastre. I successivi somiti addominali risultano via via più scuri e tendenti al grigio, e poi al grigiastro-bruno.
L'ala anteriore è il principale carattere distintivo del taxon, dal momento che le sue geometrie e colorazioni sono uniche all'interno degli Sphingidae; si può notare una larga macchia triangolare molto scura nel margine interno, prossimale alla cellula discale. Il margine apicale della cellula discale è rimarcata da una fila di tre piccole macchie puntiformi. La parte basale dell'ala anteriore presenta una colorazione tra il rosa pallido e il marroncino chiaro, e si estende per circa l'80% della lunghezza; la rimanente fascia distale, più scura e rossastra, è separata da una dritta linea diagonale.
L'ala posteriore mostra una metà basale color giallo-arancio, che degrada via via verso il rossiccio. La parte distale ha una banda marginale brunastra.
Nel genitale maschile l'uncus è formato da due lobi arrotondati, mentre lo gnathos è formato da due lobi conici. Le valve sono sottili e ricoperte apicalmente da numerose setae. Il sacculus è quasi interamente separato dalla parte dorsale della valva, ed unito solo alla base.


Larva


Dati non disponibili.


Pupa


Dati non disponibili.


Distribuzione e habitat


La specie si trova in Brasile (Pará) e Venezuela.


Biologia


Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola addominale.


Periodo di volo


La specie è probabilmente multivoltina. Gli adulti sono stati visti volare a luglio in Brasile.


Alimentazione


Dati non disponibili.


Tassonomia



Sottospecie


Non sono state descritte sottospecie.


Sinonimi


Non sono stati descritti sinonimi.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[en] Baniwa yavitensis

Baniwa is a genus of moths in the family Sphingidae, containing only one species, Baniwa yavitensis, which is known from Venezuela and Amazonas and Pará in Brazil.[2]
- [it] Baniwa yavitensis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии