Avocettina infans, conosciuta comunemente come Anguilla avocettina, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Nemichthyidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Elopomorpha |
Ordine | Anguilliformes |
Sottordine | Congroidei |
Famiglia | Nemichthyidae |
Genere | Avocettina |
Specie | A. infans |
Nomenclatura binomiale | |
Avocettina infans Günther, 1878 | |
Sinonimi | |
Avocettina elongata (Gill & Ryder, 1883) | |
È diffusa in tutti mari temperati, tropicali e subtropicali (ad eccezione del Mar Mediterraneo e del Pacifico Orientale. Abita le acque comprese tra i 50 e i 4.800 m di profondità.
L'anguilla avocettina presenta un corpo allungato ed estremamente sottile, terminante con una coda a frusta. A poca distanza dal mento parte la pinna anale, che segue tutto il corpo e termina fondendosi con la pinna caudale, di cui costituisce l'unico lobo, quello inferiore. La pinna dorsale è composta solamente da raggi sottili continui, non uniti da alcuna membrana.
La sua caratteristica più evidente è l'apparato boccale, simile al becco di un'avocetta, composto da due mascelle allungate e sottili arricciate verso l'esterno impedendo la chiusura completa della bocca.
La livrea è semplice: presenta un colore uniforme nero o bruno scuro.
Gli esemplari giovanili sono identici, ma allo sviluppo sessuale il dimorfismo è evidente: gli esemplari maschili presentano mascelle accorciate e sdentate, tanto da trarre in inganno i primi biologi e naturalisti, che classificarono i due sessi come specie separate.
Raggiunge una lunghezza massima di 75 cm.
Gli unici esemplari esaminati stati tutti catturati durante spedizioni scientifiche, pertanto no si conosce ancora molto del suo ciclo vitale. Lo stesso vale per le altre 8 specie dei Nemichthyidae.
La fecondazione è esterna, sono animali ovipari.
La sua dieta comprende quasi esclusivamente piccoli crostacei.
Altri progetti
![]() |