bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Arvicanthis rufinus (Temminck, 1853) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa occidentale.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Arvicanthis rufinus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Famiglia Muridae
Sottofamiglia Murinae
Genere Arvicanthis
Specie A.rufinus
Nomenclatura binomiale
Arvicanthis rufinus
Temminck, 1853

Descrizione


Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 115 e 177 mm, la lunghezza della coda tra 127 e 146 mm, la lunghezza del piede tra 29 e 38 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16 e 24 mm e un peso fino a 168 g.[3]

Le parti superiori sono grigio-brunastre, cosparse di peli con la punta giallo-crema e con dei riflessi rossastri sul fondo schiena, mentre le parti ventrali variano dal bianco al grigiastro. La testa è tronca e il muso è corto. Le orecchie sono arrotondate e rossastre. Le zampe sono giallo-brunastre. La coda è più corta della testa e del corpo, cosparsa densamente di peli, nerastra sopra, giallo-brunastra sotto. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali e due paia inguinali. Il cariotipo è 2n=62 FN=76.


Biologia



Comportamento


È una specie terricola.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nella Guinea meridionale, Sierra Leone, Liberia, Costa d'Avorio, Ghana, Togo, Benin, Burkina Faso e Mali meridionali e Nigeria occidentale

Vive nelle Savane umide. È comune nelle aree agricole


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato che questa specie è largamente diffusa, numerosa e presente in ambienti modificati, classifica A.rufinus come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Granjon, L. & Assogbadjo, A. 2008, Arvicanthis rufinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Arvicanthis rufinus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Happold, 2013.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии