bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Aphaneramma Woodward, 1904 è un genere estinto di anfibio, appartenente ai Temnospondyli, vissuto nel Triassico inferiore (tra Induano e Olenekiano, circa 251,3-247,2 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati rinvenuti in Pakistan, Russia e Norvegia.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aphaneramma
Ricostruzione di Aphaneramma rostratum
Intervallo geologico
Triassico inferiore
PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Ordine Temnospondyli
Superfamiglia † Trematosauroidea
Famiglia Trematosauridae
Genere Aphaneramma
Woodward, 1904
Specie
  • Aphaneramma kokeni
  • Aphaneramma rostratum
  • Aphaneramma gavialimimus

Descrizione


Lungo fino a due metri, questo grande anfibio aveva un aspetto decisamente curioso: il cranio era molto allungato e le mascelle raggiungevano dimensioni spropositate; in proporzione, assomigliavano a quelle dell'attuale gaviale del Gange. Questa caratteristica denota l'afaneramma come un predatore acquatico: probabilmente si spostava attraverso le acque di stagni, laghi e fiumi movendo lateralmente il corpo e la coda. Le zampe ai lati del corpo erano brevi e relativamente deboli, e servivano probabilmente a direzionare l'animale durante il nuoto, oltre che ad aiutarlo a spostarsi durante le brevi escursioni terrestri. Il lungo muso era un'efficace arma per la predazione di pesci e altri piccoli animali acquatici.


Classificazione


L'afaneramma appartiene a un gruppo di anfibi estinti noti come trematosauroidi (Trematosauroidea), che comprendevano animali adattatisi alla vita in mare aperto (unici tra tutti gli anfibi tranne poche forme attuali).

Al genere Aphaneramma sono state attribuite varie specie: la specie tipo è Aphaneramma rostratum, proveniente dai terreni del Triassico inferiore (Olenekiano) dell'isola di Spitsbergen in Norvegia; altre specie sono A. kokeni dell'inizio del Triassico inferiore (Induano) del Pakistan e A. gavialimimus dell'Olenekiano del Madagascar.


Note


  1. (EN) Aphaneramma, in Fossilworks. URL consultato il 12 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2015).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Anfibi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Aphaneramma

Aphaneramma es un género extinto de temnospóndilos que vivieron a finales del período Triásico, en lo que hoy es Australia, Sudáfrica y Pakistán. Se asemejaban a un cocodrilo y tenían una longitud de 60 cm. Su mandíbula era muy larga, a diferencia del gavial, de pequeños dientes.

[fr] Aphaneramma

Aphaneramma est un genre éteint d’amphibiens temnospondyles de la famille des trématosauridés. Leurs fossiles ont été trouvés en Russie au Svalbard (Norvège) et au Pakistan dans des sédiments du Trias inférieur.
- [it] Aphaneramma



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии