bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'amazzone fronteblu (Amazona aestiva Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.[1] È una specie molto diffusa in natura. È tra le specie più popolari in cattività. Si riproduce bene, è un egregio animale da compagnia, anche se molto chiassoso, ed è un’ottima parlatrice.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amazzone fronteblu
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neognata
Ordine Psittaciformes
Famiglia Psittacidae
Sottofamiglia Arinae
Tribù Arini
Genere Amazona
Specie A. aestiva
Nomenclatura binomiale
Amazona aestiva
(Linnaeus, 1758)

Descrizione


Di taglia superiore alla media con i suoi 37 cm, ha colorazione base verde con qualche scagliatura gialla sulla parte ventrale. La testa presenta una mascherina facciale azzurra molto marcata sulla fronte. La zona attorno all'occhio, il sottogola e la gola sono di un bel giallo carico. Le ali presentano spalle rosse e specchio alare rosso alla base delle prime 5 remiganti secondarie; le remiganti primarie sono viola-blu. La coda è verde sfumata in giallo. L'occhio presenta un'iride arancione con anello perioftalmico chiaro. Il becco è grigio scuro con cera scura e narici non evidentissime perché leggermente nascoste da filopiuma scura. Le zampe sono grigie. I giovani si presentano simili agli adulti ma i colori tipici facciali sono quasi assenti o sfumati e l'iride è castana.

L'Amazona aestiva aestiva, quella descritta, viene chiamata «amazzone fronteblu del Brasile» perché il suo areale è localizzato nella parte orientale e sud-orientale di quel Paese, soprattutto nella zona del Rio Grande do Sul e del Mato Grosso.

L'Amazona aestiva xanthopteryx, chiamata anche «amazzone fronteblu del Paraguay», differisce dalla sottospecie nominale per la presenza sulla spalla di una colorazione gialla che si sovrappone a quella rossa (in alcuni uccelli il giallo si sostituisce completamente al rosso). Questa sottospecie è diffusa in un vasto areale che va dalle regioni a nord e a est della Bolivia al sud-est del Mato Grosso, fino all'Argentina del nord, passando per il sud del Paraguay (che le dà il nome comune) dove la popolazione è numericamente molto forte.


Distribuzione


Abita un vasto areale che va dal Brasile al Paraguay, dalla Bolivia all'Argentina. Una popolazione inselvatichita da cattività è presente nei quartieri di Albaro, Carignano e Castelletto della città di Genova, probabilmente ibridata almeno parzialmente con individui di Amazona ochrocephala di pari origine[2].


Biologia


Amazona aestiva
Amazona aestiva

Predilige la vita di foresta adattandosi perfettamente alle foreste primarie di tipo amazzonico e a quelle secondarie, più aperte, con alberi radi e fitti cespugli, ma spesso è avvistata nelle zone pianeggianti aperte alla ricerca del cibo. Ama la vita di gruppo e si muove in grandi stormi che al mattino partono dagli alberi dormitorio e si mettono in moto per raggiungere le zone di pascolo. Le coppie sono identificabili perché stanno sempre unite anche durante il volo. È un pappagallo chiassoso che emette un richiamo forte e continuo durante tutti gli spostamenti. Nel periodo riproduttivo le coppie nidificano all'interno di alberi cavi e un nido può essere utilizzato anche per molti anni consecutivamente. La femmina depone 2-4 uova che vengono incubate per 28-29 giorni e i piccoli, indipendenti attorno alle 16-18 settimane, non abbandonano il nido prima dell'ottava o nona settimana di vita.


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  2. https://www.researchgate.net/publication/274072267_Nuovi_dati_sulla_presenza_di_amazzoni_Amazona_spp_nella_citta_di_Genova

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Uccelli

На других языках


[en] Turquoise-fronted amazon

The turquoise-fronted amazon (Amazona aestiva), also called the turquoise-fronted parrot, the blue-fronted amazon and the blue-fronted parrot, is a South American species of amazon parrot and one of the most common amazon parrots kept in captivity as a pet or companion parrot. Its common name is derived from the distinctive turquoise marking on its head just above its beak.

[es] Amazona aestiva

La amazona frentiazul (Amazona aestiva)[2] es una especie de ave psitaciforme de la familia Psittacidae que habita en Sudamérica. Es una de las especies de amazonas más extendidas por Sudamérica; ocupa las selvas de galería desde el Centro de Bolivia y Brasil, y partes del norte de Paraguay y Argentina. Son aves muy longevas, en las que se han dado casos extremos de animales que han sobrevivido hasta edades de setenta o noventa años.

[fr] Amazone à front bleu

Amazona aestiva
- [it] Amazona aestiva

[ru] Синелобый амазон

Синелобый амазон[1] (лат. Amazona aestiva) — птица семейства попугаевых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии