bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Alexornis antecedens Brodkorb, 1976 è un uccello estinto appartenente agli enantiorniti, vissuto nel Cretacico superiore, tra Santoniano e Campaniano (circa 84,9-70,6 milioni di anni fa); i fossili sono stati rinvenuti esclusivamente nella formazione di Bocana Roja della Bassa California, in Messico. Rappresenta l'unica specie appartenente al genere Alexornis Brodkorb, 1976. Il nome significa “uccello ancestrale di Alex”, dal nome del suo scopritore, l'ornitologo Alexander Wetmore.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alexornis antecedens
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Cretacico
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Superordine Enantiornithes
Ordine  Alexornithiformes
Famiglia Alexornithidae
Genere Alexornis
Brodkorb, 1976
Specie A. antecedens
Nomenclatura binomiale
Alexornis antecedens
Brodkorb, 1976

Descrizione


A. antecedens è noto solo per un unico scheletro frammentario che comprende la spalla, un'ala e le ossa delle zampe mentre il cranio è assente, L'intero animale era dunque grande quanto un passero.


Tassonomia


Alexornis era stato originariamente descritto come uno dei primi membri degli uccelli moderni e più specificatamente, come un possibile antenato dell'ordine dei coraciiformi (martin pescatore e affini) e piciformi (picchio e affini). Tuttavia, quando sono stati scoperti i primi fossili enantiorniti, è apparso subito chiaro che Alexornis era un nuovo membro di questo gruppo. Nel 1996, il paleontologo Evgeny Kurochkin sostenne che Alexornis avrebbe formato un nuovo gruppo naturale, denominato Alexornithidae, insieme a Kizylkumavis e Sazavis.


Nella cultura di massa


Un Alexornis di nome Alex, compare nel film del 2013 A spasso con i dinosauri come uno dei protagonisti e narratore del film. In originale il personaggio è doppiato da John Leguizamo, che per il suo accento messicano doveva riflettere l'origine geografica dell'uccello, nonostante il film sia ambientato in Alaska. A causa della frammentarietà dei resti fossili, nel film l'aspetto dell'Alexornis è basato su specie affini.


Note


  1. (EN) Alexornis antecedens, su Fossilworks. URL consultato il 26 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Messico
Portale Paleontologia
Portale Uccelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии