bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli enantiorniti (Enantiornithes) sono un gruppo di uccelli estinti, dalle caratteristiche relativamente "primitive" (basali), ma molto variabili tra specie e specie. Vissero esclusivamente nel Cretaceo, tra 120 e 65 milioni di anni fa. Furono i più abbondanti e i più diversificati tra gli uccelli del Mesozoico, ma si estinsero senza lasciare discendenti.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Enantiornithes
Scheletro olotipico di Rapaxavis pani
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Theropoda
Clade Ornithothoraces
Clade Enantiornithes
Walker, 1981
Sottogruppi
  • Avisauridae
  • Bohaiornithidae
  • Gobipterygidae
  • Longipterygidae
  • Pengornithidae

Descrizione


Come molti altri uccelli primitivi, la maggior parte degli enantiorniti possedeva ali munite di artigli e una bocca dotata di denti. In generale gli enantiorniti comprendevano un gran numero di forme volatrici, alcune delle quali di piccolissime dimensioni; altre, invece, erano della taglia di un avvoltoio.


Classificazione


Secondo le attuali classificazioni scientifiche, gli enantiorniti sono considerati uno dei due grandi gruppi di uccelli evoluti. L'altro gruppo è costituito dagli ornituri (Ornithurae), che include tutti gli uccelli attuali e numerose forme fossili. Gli enantiorniti, quindi, costituiscono un “esperimento” di successo nell'evoluzione degli uccelli, ma si diversificarono dalla linea che ha condotto alle forme viventi in una prima fase di questa evoluzione. Questa visione non è del tutto accettata dalla comunità scientifica; alcuni studi recenti affermano che gli enantiorniti possano rappresentare diversi gradi di specializzazione nella linea evolutiva che conduce agli odierni uccelli. Altri studiosi ritengono invece che questi animali non possano nemmeno ricadere sotto la definizione di uccelli in senso stretto.

Ricostruzione del cranio di Cathayornis yandica
Ricostruzione del cranio di Cathayornis yandica

Diversificazione


Oltre quaranta specie di enantiorniti sono state classificate finora, ma alcune di queste sono note attraverso fossili frammentari e potrebbero non essere ascrivibili a questo gruppo.

Fossili di enantiorniti sono stati rinvenuti in sedimenti marini e di entroterra: questo fatto ha portato alla conclusione che fossero un gruppo ecologicamente molto diversificato. Tra gli enantiorniti vi erano forme nuotatrici, pescatrici, tuffatrici e persino predatrici, con tanto di becchi ricurvi simili a quelli delle aquile.

I più piccoli tra gli enantiorniti erano della taglia di un passero, mentre altri (Enantiornis, Avisaurus) superavano abbondantemente il metro di apertura alare.

Questi animali conobbero una grande espansione nel corso del Cretaceo, fino ad arrivare al culmine della distribuzione e della diversificazione nel Cretaceo superiore.

Al termine di questo periodo, però, si estinsero insieme ad altri uccelli, come gli esperorniti, a tutti i dinosauri non aviani e ad altri gruppi di animali. Nelle ricostruzioni popolari si afferma solitamente che l'estinzione di fine Cretaceo, togliendo di mezzo dinosauri e pterosauri, favorì i mammiferi e gli uccelli. La realtà è, ovviamente, più complessa: l'estinzione di massa pose l'intero ecosistema sotto un fortissimo stress, in cui sopravvissero solo poche specie più fortunate; tra i cladi scomparsi si trovavano numerosi esempi "di punta" e di successo dei Mammaliformes e degli uccelli, come appunto tutti gli Enantiornithes.[senza fonte]


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Paleontologia
Portale Uccelli

На других языках


[es] Enantiornithes

Las enantiornitas (Enantiornithes, gr. “pájaros opuestos”) son un grupo extinto de aves voladoras, contemplado generalmente como una subclase de la clase Aves; se les ha llamado de esta forma debido a que la estructura de huesos como la escápula y el coracoides están orientados de forma opuesta al de las aves modernas.

[fr] Enantiornithes

Énantiornite
- [it] Enantiornithes

[ru] Энанциорнисовые птицы

Энанциорнисовые птицы[1], или энанциорнисы[2][3] (лат. Enantiornithes, от др.-греч. ἐναντίος — противоположный и ὄρνις — птица) — клада вымерших птиц (в широком смысле), которой обычно придают ранг подкласса[4]. Доминировала среди птиц в меловом периоде. По состоянию на 2018 год описано более 80 видов, однако некоторые описаны по единичным костям, поэтому, вероятно, не все виды являются валидными. Их ископаемые остатки найдены на всех континентах за исключением Антарктиды[1]. В меловом периоде энанциорнисовые птицы обитали в Лавразии и Гондване[5][6].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии