Questi pesci sono diffusi negli abissi dell'Atlantico e del Pacifico. Si ritrovano anche nelle acque profonde del Giappone, Portogallo e Madera.
Alepisaurus ferox è stato segnalato anche nel mar Mediterraneo in acque italiane.
Fanno vita batipelagica.
Descrizione
Il corpo è molto allungato e sottile, non appiattito lateralmente ma a sezione più o meno circolare. Bocca ed occhi grandi. I denti sono sottili e molto lunghi. La pinna dorsale è lunga e molto alta. La pinna anale è piccola; le pinne ventrali sono inserite molto indietro (all'incirca a metà della pinna dorsale). La pinna caudale è biloba. Le scaglie, i fotofori e la vescica natatoria sono assenti.
Il colore di questi pesci quando sono vivi è biancastro madreperlaceo sul ventre e più scuro sul dorso con pinne molto scure o nere.
Sono pesci di grandi dimensioni, fino a 2 metri di lunghezza.
Biologia
Poco nota. Effettuano migrazioni oceaniche anche su lunghissime distanze.
Riproduzione
Sono ovipari ed ermafroditi. Uova e larve sono pelagiche.
Il nome scientifico della famiglia deriva dalle parole greche a, senza + lepis, scaglie + sauros, lucertola e significa lucertola senza scaglie, certamente dovuto all'aspetto da rettile delle due specie.
Pesca
Si catturano molto raramente con reti a strascico o palamiti.
Le carni sono commestibili ma flaccide e di scarsissimo valore, inoltre l'aspetto inquietante non favorisce il consumo di questi pesci.
"Alepisauridae" FishBase. Ed. Ranier Froese and Daniel Pauly. February 2006 version. N.p.: FishBase, 2006.
T. Kubota & T. Uyeno (1978). "On some meristic characters of lancetfish, Alepisaurus, collected from Suruga Bay, Japan". Journal of Faculty of Marine Science and Technology, Tokai University 11: 63–69.
A. S. Jensen (1948). "Contributions to the ichthyofauna of Greenland". Spolia Zool. Mus. Havn. Shriff Univ. Zool. Mus. Københaven 9: 1–182.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии